, , ,

Sebastian Münster – Veduta della città di Spira (Speyer) – Cosmographia, 1578

450,00 

Foglio xilografico originale tratto dalla Cosmographia di Sebastian Münster, edizione tedesca del 1578 (Basilea, Heinrich Petri). Al recto, frontespizio con titolo decorativo e stemma araldico della città; al verso, grande veduta panoramica di Spira sul Reno con dettagli architettonici e paesaggistici. Testo in tedesco gotico. Esemplare ben conservato, raro documento iconografico cinquecentesco.

Sebastian Münster – Veduta della città di Spira (Speyer) – Cosmographia, 1578

Titolo: Veduta della città di Spira (Speyer) sul Reno, tratta dalla “Cosmographia” di Sebastian Münster
Autore: Sebastian Münster (1488–1552)
Opera di provenienza: Cosmographia, edizione in lingua tedesca pubblicata a Basilea nel 1578
Luogo di pubblicazione: Basilea, presso Heinrich Petri
Data: 1578
Tecnica: Xilografia (incisione su legno)
Formato del foglio: ca. [31,5 x 40,5] cm
Stato di conservazione: Ottimo, carta vergata con tracce d’uso compatibili con l’età, lievi fioriture, margini integri

Descrizione del contenuto:

Il foglio è composto da due facciate: il fronte ospita un’imponente composizione tipografica con caratteri gotici e ornati, che introduce la città tedesca di Spira (Speyer) con il titolo:

“Die Statt Speier an dem Rhein gelegen / contrafetet”
(“La città di Spira, situata sul Reno, rappresentata fedelmente”).

In evidenza un blasonato stemma cittadino, con aquila bicipite imperiale e torri gemelle, circondato da ricchi ornamenti floreali in stile rinascimentale, che sottolineano l’autorevolezza e la dignità storica della città all’interno del Sacro Romano Impero.

Il retro del foglio presenta invece una veduta panoramica xilografica della città di Spira, una delle più antiche rappresentazioni prospettiche della città sul Reno. La scena mostra l’intero abitato fortificato, fittamente edificato e dominato dall’imponente Cattedrale Imperiale di Spira (Kaiserdom), una delle massime espressioni dell’architettura romanica europea. Il Reno è raffigurato in primo piano, animato da imbarcazioni e da un ricco paesaggio fluviale. Sullo sfondo si estendono le colline, con la menzione della località “Schönberg”.

Testo:

Sotto l’incisione compare un lungo testo tipografico in lingua tedesca, tipico della Cosmographia, che offre notizie storiche, geografiche e leggende etimologiche sulla città. Si fa riferimento all’antico nome romano Civitas Nemetum, alla presenza di templi e chiese paleocristiane (tra cui S. Benedetto e S. Guido), e al ruolo religioso, culturale e commerciale della città.

Note storiche:

Pubblicata per la prima volta nel 1544, la Cosmographia di Sebastian Münster è una delle più celebri opere geografiche del Rinascimento. Con oltre 1200 pagine e centinaia di xilografie, rappresenta un’opera fondamentale nella storia della cartografia, dell’iconografia urbana e della divulgazione geografica europea. L’edizione del 1578, stampata in tedesco a Basilea presso Heinrich Petri, è una delle versioni più riccamente illustrate, spesso aggiornata con nuove vedute, mappe e testi.

Münster combinava rigore accademico, fonti classiche e moderne, e uno spiccato senso per la rappresentazione visuale, creando un’opera che influenzò profondamente la percezione delle città europee nel Cinquecento. Le vedute urbane della Cosmographia non solo documentano l’aspetto delle città, ma anche il loro ruolo simbolico e politico all’interno dell’Impero e della cristianità.

Interesse collezionistico:

Questo foglio è un esempio particolarmente ben conservato e completo della produzione iconografica cinquecentesca. La xilografia della città di Spira, con il suo ricco apparato testuale e iconografico, è di forte interesse per collezionisti di:

  • cartografia antica e vedute topografiche
  • storia tedesca e città imperiali
  • incisioni rinascimentali
  • editoria del Cinquecento

📜 Dichiarazione bibliografica per i fogli di Sebastian Münster

Il presente foglio (folio), illustrato è un esemplare originale dedicato alla città di Spira (Speyer) e appartiene  alla celebre Cosmographia di Sebastian Münster, opera geografica e storica stampata in numerose edizioni nel XVI secolo.
Il foglio in oggetto proviene dall’edizione in lingua tedesca pubblicata a Basilea nel 1578 presso l’editore Heinrich Petri, confermata dalla lingua del testo, dal tipo di carta e dalle xilografie identiche a quelle documentate in tale edizione.
La veduta topografica, incisa su legno, è stampata al verso di un frontespizio o di un’introduzione dedicata alla città raffigurata, secondo la struttura tipica dell’opera. Si tratta di foglio originale, autentico e completo, non rifilato né restaurato, corrispondente pienamente alle caratteristiche bibliografiche delle edizioni di Basilea di fine Cinquecento.

Torna in alto