, , , , ,

Legislazione – Stato e Chiesa durante l’epoca napoleonica in Italia

150,00 

Quest’opera è una fonte preziosa per lo studio del rapporto tra Stato e Chiesa durante l’epoca napoleonica in Italia. Essa mostra come Napoleone abbia cercato di sottomettere la Chiesa all’autorità statale, riducendone l’autonomia e utilizzandola come strumento di governo.

Meno Quantità- Più quantità+

Decreti, Regolamenti, Istruzioni Generali sopra gli oggetti appartenenti alle attribuzioni del Ministero pel Culto del Regno d’Italia

Milano, Dalla Stamperia Reale, 1808

Due volumi in 8° (cm. 22 x 14,5), pagine, (4), 267, (1) – (4), 277, (3). Legatura coeva in piene carte marmorizzate con tessera rossa ai piatti con titolo dorato. Rara edizione per questa raccolta di normative e disposizioni relative all’organizzazione e alla gestione delle questioni religiose nel Regno d’Italia napoleonico (1805-1814). Minimi segni del tempo, sana e robusta legatura, pagine interne in bella carta esenti da difetti, ottima copia.

Contesto storico

Nel 1805 Napoleone Bonaparte trasformò la Repubblica Italiana (1802-1805) nel Regno d’Italia, di cui fu proclamato re, con Milano come capitale. Questo nuovo Stato, che comprendeva gran parte dell’Italia settentrionale, era organizzato secondo il modello amministrativo francese e sottoposto a una forte centralizzazione del potere.

La Chiesa e gli affari religiosi erano soggetti a una rigida regolamentazione statale. Napoleone cercava di controllare il clero e le istituzioni ecclesiastiche attraverso una politica di laicizzazione e razionalizzazione delle strutture religiose, senza però entrare in un conflitto aperto con la Santa Sede.

Contenuto dell’opera

Questa pubblicazione raccoglie i decreti e regolamenti emanati dal Ministero del Culto del Regno d’Italia, che aveva il compito di:

  • Regolare le attività ecclesiastiche: nomina dei vescovi, gestione del clero, disciplina religiosa.
  • Amministrare i beni ecclesiastici: confische, gestione delle entrate delle diocesi e delle parrocchie.
  • Supervisionare il culto pubblico: rapporti tra lo Stato e la Chiesa, cerimonie religiose, festività.
  • Gestire l’istruzione religiosa: seminari, formazione del clero.

Il Ministero del Culto era un organo fondamentale per l’attuazione delle riforme napoleoniche nel campo religioso, e questa raccolta di documenti ufficiali serviva a uniformare la legislazione e l’amministrazione della Chiesa nei territori del Regno d’Italia.

Importanza dell’opera

Quest’opera è una fonte preziosa per lo studio del rapporto tra Stato e Chiesa durante l’epoca napoleonica in Italia. Essa mostra come Napoleone abbia cercato di sottomettere la Chiesa all’autorità statale, riducendone l’autonomia e utilizzandola come strumento di governo.

Inoltre, il testo è significativo per comprendere l’evoluzione del diritto ecclesiastico in Italia, anticipando alcune delle politiche che furono poi adottate nei decenni successivi, fino all’unificazione del paese nel 1861.

Ti potrebbe interessare…