Ferdinando Fontana
Antologia Meneghina
Bellinzona, Tip. Lit. El. Em. Colombi & C., 1900
Volume in 4° (ca cm. 23 x 31,5), pagine XXXVI, 428, (2), testo su 2 colonne, con varie illustrazioni e i ritratti dei poeti milanesi in bianco e nero nel testo, prima edizione di questa importante opera sulla letteratura dialettale milanese. Legatura coeva in mezza pelle rossa con carte marmorizzate ai piatti, fregi e titoli dorati al dorso. Minimi segni del tempo, minimi difetti alle copertine, ben legato, condizioni di buono.
✦ L’AUTORE
Ferdinando Fontana (Milano, 1850 – Lugano, 1919) fu poeta, giornalista, drammaturgo, librettista d’opera e tra i maggiori autori italiani in dialetto meneghino. Partecipe del clima scapigliato e socialista milanese, fu anche collaboratore di Verdi, Catalani e Puccini. Di raffinata cultura e straordinaria sensibilità linguistica, fu tra i principali fautori della rivalutazione della poesia dialettale quale espressione popolare e colta insieme, capace di cogliere con precisione satirica e malinconica la realtà sociale.
✦ L’OPERA
L’Antologia Meneghina raccoglie e presenta con intento sistematico le voci più significative della poesia milanese in dialetto, dal Settecento all’Ottocento. L’opera include, con testi, ritratti e introduzioni, una selezione di componimenti poetici di: Carlo Porta, Domenico Balestrieri, Giovanni Rajberti, Gaetano Cattaneo, Luigi Medici, Tommaso Grossi, Pietro Berettini, Ferdinando Fontana stesso e molti altri, contribuendo a fissare una tradizione poetica che andava altrimenti dispersa o relegata alla cultura orale.
La veste tipografica e l’apparato iconografico valorizzano ulteriormente il contenuto, rendendola opera monumentale della poesia dialettale italiana.
✦ L’EDIZIONE
- Prima edizione assoluta, stampata in caratteri grandi su due colonne,
- Numerose illustrazioni e ritratti dei poeti milanesi nel testo,
- Elegante impaginazione, con grande cura tipografica,
- Legatura coeva in mezza pelle rossa con piatti marmorizzati e titoli dorati al dorso,
- Esemplare ben conservato e difficile da reperire completo e in buone condizioni.
✦ CONTESTO STORICO E AUTORIALE
Nel 1900, la pubblicazione dell’Antologia Meneghina rappresenta un atto identitario e culturale. Mentre l’Italia si avvia verso un nuovo secolo e Milano muta volto con l’industria e il modernismo, Fontana celebra la tradizione popolare urbana come espressione autonoma e dignitosa. Il dialetto non è qui folklore, ma lingua poetica viva, degna di studio e trasmissione. L’antologia incarna lo spirito di una Milano colta ma radicata, progressista eppure affettuosamente legata alla propria parlata e ai suoi maestri.
✦ ELEMENTI BIBLIOGRAFICI E COLLEZIONISTICI RILEVANTI
- Prima e unica edizione, non ristampata integralmente,
- Ritratto di Pietro Berettini e di altri autori incisi nel testo,
- Ampio apparato introduttivo e saggio storico-linguistico di Fontana,
- Testo organizzato in sezioni tematiche e autoriali,
- Esemplare difficile da reperire completo e in buone condizioni con legatura coeva,
- Importante sia per collezioni di letteratura lombarda sia per biblioteche specializzate in poesia dialettale o storia locale di Milano.
💡 Ottima proposta per collezionisti di cose di milano, per biblioteche civiche e per appassionati di poesia dialettale