, , ,

Tre santi sotto un portico – Cerchia di Albrecht Dürer – ca. 1505–1520

950,00 

Xilografia tedesca della cerchia di Dürer con monogramma “AD”, raffigurante tre santi sotto un portico. Esemplare di forte impatto devozionale e grafico, con elementi architettonici rinascimentali. Stampa originale del primo Cinquecento in buono stato conservativo.

Tre santi sotto un portico – Cerchia di Albrecht Dürer – ca. 1505–1520
Cerchia di Albrecht Dürer
Xilografia originale, Germania, ca. 1505–1520
Monogramma “AD” in lastra

Descrizione e attribuzione

Xilografia di impianto verticale raffigurante tre figure di santi sotto un portico architettonico. Al centro domina la scena un pontefice identificabile con san Gregorio Magno o, meno probabilmente, con san Leone, caratterizzato dalla tiara triregno, dalla ferula papale e dall’aspersorio. Alla sua sinistra (a destra per l’osservatore) un giovane diacono con la graticola, attributo di san Lorenzo; a destra, una martire con la palma del martirio e il libro delle Scritture, forse santa Caterina o santa Barbara.

La composizione è costruita con forte senso della verticalità, rafforzata dall’inquadratura architettonica sullo sfondo e dall’impostazione piramidale delle figure. L’attenzione alla resa plastica dei panneggi, il chiaroscuro incisivo ottenuto con tagli netti e linee parallele, e l’impianto scenico rimandano chiaramente all’ambiente düreriano.

Il monogramma “AD”, perfettamente visibile in basso al centro, richiama direttamente quello usato da Albrecht Dürer, pur trattandosi verosimilmente di un’opera prodotta nella cerchia del maestro, forse da un collaboratore o da un incisore che si ispirava ai suoi modelli. Non è raro che nei primi decenni del Cinquecento si realizzassero stampe con soggetti religiosi firmate “AD” anche quando non direttamente disegnate o intagliate da Dürer, a testimonianza del suo enorme prestigio già in vita.

Contesto storico e iconografico

La stampa si colloca nel contesto della Norimberga rinascimentale, città di scambi e di fervore religioso, in cui la xilografia era al servizio tanto della devozione privata quanto della diffusione del sapere figurativo. Il tema della triade di santi sotto un’architettura richiama formule compositive proprie della pittura su tavola e delle pale d’altare, suggerendo una funzione devozionale o didattica dell’immagine.

Il pontefice centrale, rappresentante della Chiesa militante e mediatrice, è affiancato da due figure martiriali a sottolineare l’esempio della fede attraverso il sacrificio. La scelta dei santi potrebbe rispondere a un culto locale o a una commissione specifica.

Stato di conservazione

Buona conservazione. Carta vergata coeva leggermente brunita, piega verticale visibile ma stabile, margini rifilati. Ottima leggibilità dell’immagine e del monogramma, inchiostrazione netta e regolare.

Dichiarazione di autenticità

Si certifica che l’opera è una xilografia originale tedesca del primo Cinquecento, attribuibile alla cerchia di Albrecht Dürer, con stampa da matrice lignea coeva. Monogramma “AD” in lastra autentico e pertinente.

Torna in alto