Giuseppe Marcenaro, Piero Boragina
Viaggio in Italia. Un corteo magico dal Cinquecento al Novecento
Milano, Electa, 2001
Volume in 4° (cm. 28 x 24,5), pagg. 399, (1), profusamente ì illustrato in bianco e nero e a colori, prima edizione. Il volume è il catalogo della mostra “Viaggio in Italia. Un corteo magico dal Cinquecento al Novecento” (Genova, 31 marzo – 29 luglio 2001). La mostra offre un racconto per immagini dove dipinti, manoscritti, sculture, vedute della città, provenienti dai maggiori musei del mondo e da alcune collezioni private, consentono una visione magica dell’Italia. Legatura in cartonato a colori, titoli al piatto superiore e al dorso, presente sovracoperta illustrata a colori. Ottima copia da collezione.
✦ Gli autori
Giuseppe Marcenaro, scrittore, saggista e raffinato collezionista d’immagini e parole, è noto per i suoi testi capaci di unire rigore storico e sensibilità letteraria, spesso dedicati alla memoria culturale e iconografica europea.
Piero Boragina, critico e storico dell’arte, ha lavorato a lungo in ambito curatoriale, collaborando con importanti istituzioni museali italiane. Insieme, firmano un’opera che è insieme saggio, narrazione per immagini e viaggio intellettuale.
✦ L’opera
Viaggio in Italia è una straordinaria esplorazione per immagini e parole del mito italiano attraverso i secoli: una galleria visiva che attraversa cinque secoli di rappresentazioni dell’Italia nei suoi luoghi simbolici, nei suoi paesaggi culturali, nelle sue icone artistiche e antropologiche.
Il sottotitolo – Un corteo magico dal Cinquecento al Novecento – restituisce bene l’atmosfera del volume: non un’analisi storica convenzionale, ma una processione evocativa e poetica di volti, sguardi, rovine, architetture e visioni, tratte da stampe, dipinti, fotografie, incisioni e materiali iconografici spesso rari o dimenticati.
L’Italia qui non è solo Paese da scoprire, ma anche idea, archetipo, sogno colto e popolare, sedimentato in secoli di arte e di viaggiatori, tra Grand Tour, pittori, pellegrini e turisti moderni.
✦ L’edizione
Edito da Electa nel 2001, il volume si distingue per l’elevata qualità grafico-editoriale, la cura nella scelta delle immagini e il tono narrativo originale. Un libro da leggere ma anche da contemplare, pensato per chi ama l’arte, la storia, la fotografia e l’immaginario italiano nella sua dimensione più poetica e visiva.
Una pubblicazione di grande impatto visivo, che si rivolge a lettori colti, bibliofili, storici dell’arte e viaggiatori dell’anima.