, , ,

Veduta di Halmstad (Svezia meridionale), ca. 1680–1700

400,00 

Veduta prospettica incisa su rame della città di Halmstad (meridioni Sveciæ), realizzata da Jonas van den Aveelen e pubblicata a Stoccolma ca. 1680–1700. Con figure animate in primo piano, araldica e didascalie in latino. Firma incisa in lastra. Esemplare ben conservato.

Veduta di Halmstad (Svezia meridionale), ca. 1680–1700

Titolo inciso: Halmstad meridioni Sveciæ
Tecnica: Incisione su rame (bulino/acquaforte), in b/n
Autore o editore: J. v. d. Aveelen sc. Holmiae (firmato in basso a destra)
Datazione: ca. 1680–1700
Formato del foglio: ca. [31,5 x 39,5] cm
Stato di conservazione: Buono – leggera fioritura e piega centrale tipica delle grandi vedute editoriali, margini completi

Descrizione:

Si tratta di una panoramica urbana della città di Halmstad, affacciata sul fiume Nissan, nella provincia svedese di Halland. La prospettiva è prospetto orientato a volo d’uccello, molto apprezzato nella cartografia urbana tardo barocca. In primo piano si notano:

  • scene di vita militare e rurale, con cavalieri, soldati, contadini, aratori e carri
  • fortificazioni con bastioni e torri di difesa (etichettate Arx Regia)
  • la cattedrale, etichettata Kyrkekioerch
  • il castello di Halmstad, visibile con tetto aguzzo e mura interne

Ai lati sono incisi due stemmi araldici, probabilmente riferiti alla città e alla provincia.

In basso a destra si legge: j. v. d. Aveelen fec. Holmiae – che corrisponde a Jonas van den Aveelen, incisore attivo a Stoccolma (Holmiae) nella seconda metà del XVII secolo.

Contesto storico-editoriale:

Jonas van den Aveelen (1644–1715 ca.) fu uno dei principali incisori fiamminghi attivi in Svezia nella seconda metà del Seicento. Collaborò con l’editore Erik Dahlberg alla celebre raccolta Suecia Antiqua et Hodierna, un ambizioso progetto di vedute storiche e contemporanee dei luoghi notevoli del regno di Svezia. È possibile che questa veduta di Halmstad faccia parte di tale raccolta o di un’opera affine, destinata a glorificare il potere svedese attraverso immagini dettagliate di città, fortezze e monumenti.

Interesse collezionistico. Opere come questa sono ricercate per:

  • il valore documentario e topografico
  • la provenienza nordica/fiamminga, più rara sul mercato europeo
  • la finezza del tratto incisorio
  • la presenza di figure animate (soldati, cavalieri, contadini), che rendono la scena vivace

📜 Dichiarazione di autenticità

La presente incisione è un esemplare originale seicentesco, realizzato a bulino e acquaforte da Jonas van den Aveelen, incisore attivo a Stoccolma nella seconda metà del XVII secolo. L’opera raffigura la città svedese di Halmstad con veduta panoramica e figurata, ed è identificabile grazie al titolo inciso “Halmstad meridioni Sveciæ” e alla firma in lastra: “J. v. d. Aveelen fec. Holmiae.” L’incisione è stampata su carta vergata d’epoca, con segni coerenti con il tempo (piegatura centrale, fioriture leggere) e margini completi. È confermabile come foglio originale d’epoca, verosimilmente parte di una serie di vedute realizzate tra 1680 e 1700 in ambiente svedese-fiammingo.

Torna in alto