,

Trissino Giovan Giorgio – L’Italia liberata da Ghoti riveduta e corretta per l’Abbate Antonini – Parigi, consorzio di editori, 1779

450,00 

Elegante edizione settecentesca del poema epico rinascimentale, con interessante ex-libris araldico marciano in ogni volume. Opera fondativa del classicismo italiano moderno.

COD: Sdt 1254 Categorie: , Tag: ,

Trissino Giovan Giorgio
L’Italia liberata da Ghoti riveduta e corretta per l’Abbate Antonini

Parigi, Cavelier, Cailleau, Brunet, Bordelet, Henry, 1779

Opera in 3 Volumi in 8° (cm. 22 x 14), pagg. (16), 363, (1) – 376, (2) – 384, (2)101, (3), frontespizi finemente incisi, testi in italiano. ✦ Con ex-libris araldico a stampa in ciascun volume. Legatura coeva in piena pelle marrone con cornici filettate ai piatti, titoli ai ferri settecenteschi dorati ai dorsi. Eliminazione di una firma di possesso dalla parte superiore della prima carta bianca di ciascun volume, leggere e uniforme ossidazioni alle carte, legature con qualche difetto ma ancora ben salde, buona copia da collezione.

✦ L’autore

Giovan Giorgio Trissino (Vicenza, 1478 – Roma, 1550), figura centrale dell’Umanesimo italiano, fu poeta, teorico della lingua e intellettuale di corte. Profondamente legato al mondo classico, è ricordato per il suo impegno nella codificazione della lingua italiana e per le sue opere poetiche e teatrali, tra cui spicca l’ambizioso progetto epico L’Italia liberata da’ Goti.

✦ L’opera

Composto in versi sciolti sul modello virgiliano, L’Italia liberata da’ Goti è un poema epico di ispirazione nazionale, incentrato sulla figura di Belisario, generale bizantino impegnato nella difesa della penisola contro le invasioni barbariche. Concepita come un’epopea fondativa dell’identità italiana, l’opera riflette ideali umanistici di ordine, giustizia e virtù eroica.

Questa edizione, pubblicata a Parigi nel 1779, fu curata e rivista dal dotto Abate Antonini, che ne propose una sistemazione filologica e stilistica più coerente con il gusto neoclassico settecentesco, rendendola più fruibile a un pubblico moderno ed europeo.

✦ L’edizione

Stampata in tre volumi da un consorzio di editori parigini (Cavelier, Cailleau, Brunet, Bordelet, Henry), questa rara edizione si presenta con grande eleganza tipografica, arricchita da interventi di revisione che ne fanno un testo di riferimento per la ricezione settecentesca di Trissino.

Particolarmente significativa è la presenza, in ciascun volume, di un raffinato ex-libris araldico a stampa, raffigurante:

  • Tre teste coronate di leone,
  • Il Leone marciano con il Vangelo aperto (Pax tibi Marce evangelista meus),
  • Le iniziali M. B.,
  • Un motto palindromo speculare:

TI CO NU / NU CO TI – ovvero: Tu con noi, noi con te.

Questo ex-libris, di impostazione simbolica e probabilmente associativa, suggerisce l’appartenenza dei volumi a una biblioteca privata o a un collezionista legato all’area veneta o al simbolismo marciano, con valori di fedeltà e fratellanza culturale.

Torna in alto