Segrè, Carlo
Relazioni Letterarie fra Italia e Inghilterra. Studi.
Firenze, Successori Le Monnier, 1911
Volume in 12° (12,3 x 18,8 cm.), pagine IV, (2), 542, (2), illustrazioni in bianco e nero, prima edizione in belle barbe. Brossura editoriale con titoli e fregi entro cornice tipografica al piatto superiore e al dorso. Minimi segni del tempo, ben legato, condizioni di buono.
✦ L’AUTORE
Carlo Segrè (1865–1936) fu un insigne anglista, italianista e comparatista. Professore all’Università di Torino e poi a Milano, si specializzò nello studio delle intersezioni culturali tra la letteratura inglese e quella italiana, aprendo percorsi di ricerca allora poco frequentati. Fu tra i primi studiosi italiani a esplorare le influenze italiane su Shakespeare, Milton e i poeti romantici inglesi, ma anche l’influsso inglese sulla rinascita letteraria italiana tra Settecento e Ottocento. Il suo metodo univa rigore filologico e ampio respiro storico-letterario.
✦ L’OPERA
Relazioni Letterarie fra Italia e Inghilterra raccoglie una serie di studi comparati che illustrano influenze, paralleli, riflessi e scambi tra due delle più grandi tradizioni letterarie d’Occidente. Tra i temi trattati:
- l’influsso di Dante sulla letteratura inglese,
- la ricezione del Rinascimento italiano in Inghilterra,
- i rapporti tra Alfieri e la cultura anglosassone,
- Milton e l’Italia,
- Shakespeare e l’eredità italiana,
- il romanticismo e le relazioni culturali nel XIX secolo.
L’opera costituisce uno dei primi e più completi tentativi italiani di delineare un panorama organico delle relazioni letterarie italo-inglesi, anticipando i futuri sviluppi della letteratura comparata come disciplina.
✦ L’EDIZIONE
- Prima edizione, stampata a Firenze nel 1911 dai Successori Le Monnier,
- In barbe, mai rifilata, su buona carta vergata,
- Brossura editoriale originale, con titoli e fregi tipografici entro cornice sia al piatto che al dorso,
- Impaginazione ordinata, testo corposo e ben leggibile,
- Esemplare ben legato, con minimi segni del tempo, ottima copia da studio e collezione.
✦ CONTESTO STORICO E AUTORIALE
Pubblicato nel 1911, anno dell’Esposizione Universale di Torino e del 50° anniversario dell’Unità d’Italia, l’opera si inserisce in un momento di forte attenzione al dialogo tra cultura nazionale e modelli europei. Segrè, ebreo piemontese e intellettuale liberale, rappresentava una generazione di studiosi convinta che l’Italia dovesse ridefinire la propria identità anche attraverso l’apertura comparativa e il contatto con le grandi letterature straniere.
✦ ELEMENTI BIBLIOGRAFICI E COLLEZIONISTICI RILEVANTI
- Prima edizione completa,
- Opera fondamentale nella storia degli studi comparati in Italia,
- Brossura editoriale originale ben conservata,
- Volume in barbe, mai rifilato, apprezzato dai collezionisti,
- Interesse crescente per studi letterari di taglio europeo,
- Ricercata in ambito accademico e da biblioteche specialistiche.