Sebastian Münster, Veduta della città di Schlettstadt (Sélestat) in Alsazia, Cosmographia, 1578
Titolo: Veduta della città di Schlettstadt (Sélestat) in Alsazia
Autore: Sebastian Münster (1488–1552)
Opera di provenienza: Cosmographia, edizione tedesca, Basilea, Heinrich Petri, 1578
Tecnica: Xilografia (legno inciso)
Formato del foglio: ca. [31,5 x 40,5] cm
Luogo e data: Basilea, 1578
Stato di conservazione: Buono, con piega editoriale centrale, leggere tracce d’uso compatibili con l’epoca
Descrizione:
Foglio originale sciolto tratto dalla celebre Cosmographia di Sebastian Münster, che contiene una descrizione testuale e una veduta illustrata della città alsaziana di Schlettstadt (oggi Sélestat). Il recto del foglio reca il titolo in caratteri gotici:
“Die Statt Schlettstat / Im Elsaß bey dem wasser Ill gelegen”
(“La città di Schlettstadt / situata in Alsazia presso il fiume Ill”)
Segue un testo introduttivo che ne descrive posizione e caratteristiche storiche all’interno dei territori di lingua tedesca.
Sul verso, la xilografia mostra una veduta prospettica della città, incastonata tra il corso del fiume Ill e le colline circostanti (tra cui spiccano i rilievi del Kinzburg e Hohn König). In alto a destra, un putto alato su un’aquila con stemma imperiale reca uno stendardo con il nome della città, simboleggiandone la dignità nel contesto del Sacro Romano Impero.
La scena è arricchita da numerosi toponimi e da una rappresentazione ricca di dettagli architettonici: mura cittadine, torri, ponti, campanili, edifici fortificati, vegetazione e fauna locale. In basso, scorrono le acque dell’Ill, fiume che attraversa la città.
Contesto storico:
Schlettstadt fu un importante centro commerciale, culturale e religioso dell’Alsazia nel tardo medioevo e nel Rinascimento. Vi si trovava una delle biblioteche umanistiche più significative della regione, e la città era sede di scuole prestigiose.
La presenza nella Cosmographia di Münster testimonia l’importanza urbana e culturale di Sélestat nel Cinquecento. Le vedute di Münster non erano solo decorative, ma strumenti didattici e celebrativi, che illustravano il ruolo delle città all’interno del Sacro Romano Impero.
Interesse collezionistico: Foglio pregiato per collezionisti di:
- vedute urbane antiche
- incisioni dell’Alsazia
- editoria umanistica e scientifica del Rinascimento
- opere di Sebastian Münster
📜 Dichiarazione bibliografica per i fogli di Sebastian Münster
Il presente foglio (folio), illustrato è un esemplare originale dedicato alla città di Schlettstadt (Sélestat) in Alsazia e appartiene alla celebre Cosmographia di Sebastian Münster, opera geografica e storica stampata in numerose edizioni nel XVI secolo.
Il foglio in oggetto proviene dall’edizione in lingua tedesca pubblicata a Basilea nel 1578 presso l’editore Heinrich Petri, confermata dalla lingua del testo, dal tipo di carta e dalle xilografie identiche a quelle documentate in tale edizione.
La veduta topografica, incisa su legno, è stampata al verso di un frontespizio o di un’introduzione dedicata alla città raffigurata, secondo la struttura tipica dell’opera. Si tratta di foglio originale, autentico e completo, non rifilato né restaurato, corrispondente pienamente alle caratteristiche bibliografiche delle edizioni di Basilea di fine Cinquecento.