Santa Felicita (Ste. Félicité / Sta. Felicidad) metà del XIX secolo
Litografia acquarellata a mano
Francia, seconda metà del XIX secolo
Misure: cm 28 × 40,5
Editore: Probabilmente Maison Turgis (stile e impaginazione coerenti)
Numero di tavola: 100
Descrizione
Suggestiva raffigurazione litografica dedicata a Santa Felicita, martire cristiana dei primi secoli, qui ritratta secondo una tipica iconografia ottocentesca, solenne e devozionale. La santa è rappresentata in piedi, con abito lungo rosato e manto blu, sguardo rivolto al cielo e palma del martirio nella mano destra. Ai suoi piedi giacciono due corpi di persecutori o forse dei suoi figli martirizzati, secondo la tradizione agiografica che la vuole madre di sette figli anch’essi martiri. A destra si riconosce un ceppo con scure di esecuzione, mentre in alto tra le nubi un angelo le porge la corona del martirio, accompagnato da due cherubini che assistono all’apoteosi celeste. L’insieme della composizione è fortemente teatrale e simbolico, rivelando il gusto spirituale e didattico della produzione litografica religiosa destinata alla devozione domestica e parrocchiale.
Contesto e attribuzione
Anche in assenza di una firma visibile, l’impaginazione, il formato, il carattere tipografico e la numerazione indicano chiaramente la produzione della Maison Turgis, attiva a Parigi nella seconda metà del XIX secolo. Le loro tavole, spesso numerate e stampate in più lingue, erano destinate a un pubblico internazionale, in particolare francofono e ispanoamericano.
La presenza della doppia titolazione bilingue Ste. Félicité / Sta. Felicidad sottolinea tale destinazione transnazionale. La numerazione “100” in alto a destra suggerisce l’appartenenza a una raccolta ampia, forse un ciclo di sante martiri.
Stato di conservazione
Foglio integro, con bordi ben conservati, colori vividi e acquarellatura di buona qualità. Minime tracce di fioriture marginali. L’immagine conserva forza cromatica e precisione nelle linee.