, ,

Santa Carlotta – Stati Uniti, Francia seconda metà del XIX secolo

150,00 

Rara litografia devozionale acquarellata manualmente, raffigurante Santa Carlotta, giovane figura coronata, vestita con manto blu e tunica rosa, mentre medita presso una croce fiorita.

COD: Sdt 1315 Categorie: , , Tag: ,

Santa Carlotta (Ste. Charlotte / Sta. Carlota)

Litografia acquarellata a mano
Francia / Stati Uniti, seconda metà del XIX secolo
Misure: cm 28 × 40,5
Editore: V. Turgis Jeune, Rue des Écoles, Parigi – New York, Broadway 100
Numero di tavola: 340
Incisore: Charles Frossard (imp.)

Descrizione

Rara litografia devozionale acquarellata, raffigurante Santa Carlotta, giovane figura coronata, vestita con manto blu e tunica rosa, mentre medita presso una croce fiorita. Con un’espressione raccolta e uno sguardo abbassato, la santa tiene una corona del rosario intrecciata alla croce e porta un crocifisso al collo. La corona reale e l’abito regale identificano in lei una santa della nobiltà o una principessa votata alla fede cristiana. Lo sfondo mostra un’architettura gotico-rinascimentale con edifici religiosi e cipressi, creando un’atmosfera monastica e meditativa. Il cromatismo tenue ma luminoso, con l’uso di rosa, oro e blu intenso, esalta la dolcezza e la spiritualità del personaggio.

Contesto e attribuzione

Anche questa tavola è chiaramente prodotta dalla Maison Turgis Jeune, come confermato dalla dicitura in basso a sinistra e dalla distribuzione anche oltreoceano (New York, Broadway 100). La stampa appartiene a una serie numerata, con numero “340” riportato in alto a destra.

La figura di Santa Carlotta è piuttosto rara nel panorama agiografico: potrebbe riferirsi a una santa locale o a una figura simbolica della purezza cristiana, in linea con la pratica ottocentesca di includere sante ideali o moralmente esemplari nelle raccolte litografiche.

L’incisore Ch. Frossard, attivo nella metà dell’Ottocento, collaborò frequentemente con Turgis per l’elaborazione di soggetti religiosi e didattici.

Stato di conservazione

Foglio completo, margini ampi, acquarellatura ben conservata e dettagli ancora nitidi. Presente una lieve ondulazione della carta e piccole fioriture marginali, coerenti con l’età. Ottima leggibilità delle iscrizioni.

Torna in alto