📄 Scheda descrittiva – Saint Alexis (San Alessio)
Titolo: St Alexis
Tecnica: Incisione su rame, acquerellata a mano
Editore: Chez Bonmart, rue St. Jacques au Coq, Paris – con privilegio del re
Datazione: ca. 1730
Formato del foglio: ca. [23,5 x 32,5] cm
Stato di conservazione: Ottimo – margini ampi, carta vergata integra, coloritura fresca e ben dettagliata
Descrizione:
L’immagine raffigura San Alessio, personaggio della tradizione cristiana orientale e latina, considerato patrono degli esuli, pellegrini e mendicanti volontari. Viene rappresentato nel momento della sua morte in incognito sotto la scala di casa paterna, dove aveva vissuto per 17 anni senza essere riconosciuto dai suoi familiari. La composizione mostra il santo disteso su una panca, con un’aureola radiante, abiti umili ma colorati, e un biglietto tra le mani che, secondo la leggenda, rivelò la sua identità solo dopo la morte. L’ambientazione è accuratamente incisa: si riconoscono un palazzo nobiliare, una scala monumentale, un libro chiuso (simbolo di conoscenza o spiritualità) e una luce calda del cielo serale.
Sotto la scena si legge:
“St ALEXIS”
Fils d’un Chevalier Romain nommé Eufemien […] il mourut le 17 juillet tenant un billet en sa main, qui contenoit son nom, celui de son Pere, de sa mere, et de son épouse.
La dicitura editoriale completa, impressa lungo il margine inferiore, riporta:
“Chez HBonmart rue St. Jacques au Coq – avec privil.”
Contesto storico-editoriale:
L’opera appartiene alla produzione di stampe popolari e devozionali della Parigi del primo Settecento, realizzate per la venerazione domestica o l’uso catechistico. San Alessio, pur meno noto oggi, era una figura di riferimento per l’ideale di rinuncia al mondo e santità nascosta, temi molto sentiti nella spiritualità barocca. L’editore Bonmart operava nel celebre quartiere editoriale di rue Saint-Jacques, e diffuse numerose immagini sacre con didascalie agiografiche pensate per un pubblico colto e devoto.
Interesse collezionistico. Opera di sicuro interesse per:
- soggetto raro nell’iconografia occidentale
- qualità della composizione scenica
- presenza della dicitura editoriale completa con privilegio
- coloritura a mano ben conservata, con armonia nei toni
📜 Dichiarazione di autenticità
La presente incisione è un esemplare originale del XVIII secolo, inciso su rame e colorato a mano, pubblicato a Parigi ca. 1730 presso l’editore Bonmart, come attestato dalla dicitura al margine: “Chez HBonmart rue St. Jacques au Coq – avec privil.” Il soggetto raffigura San Alessio, patrono degli esuli e mendicanti, nel momento della sua morte anonima. L’opera si distingue per la raffinatezza dell’esecuzione, la presenza integra delle iscrizioni editoriali, e una coloritura d’epoca armoniosa e ben conservata. L’autenticità è garantita da tutte le caratteristiche materiali e stilistiche proprie della stampa religiosa parigina del primo Settecento.