, , , ,

(Collina Giuseppe) – Saggio di frasologia toscana – Bologna, Tipografia Sassi, 1817

60,00 

Le informazioni biografiche su Giuseppe Collina sono scarse. Nonostante la sua opera sia citata in alcuni contesti accademici, come in studi sulla fraseologia italiana , dettagli specifici sulla sua vita e carriera non sono facilmente reperibili. È possibile che Collina fosse un erudito o un appassionato di linguistica del suo tempo, ma senza ulteriori fonti o documentazioni, è difficile delineare un profilo completo dell’autore.​

(Collina Giuseppe)
Saggio di frasologia toscana

Bologna, Tipografia Sassi, 1817

Volume in 16° (13,5 x 20); pagine (2), 195, (3), trattasi di prima edizione. Elegante timbro di biblioteca privata della famiglia “Raineri Biscia” originaria di Dovadola (Forlì). Solida coeva legatura in mezza pelle marrone con verde con tassello rosso al dorso, titoli e fregi Legatura moderna in mezza tela verde, carte marmorizzate ai piatti, al dorso tassello rossa con fregi e titoli dorati. Qualche segno del tempo alla legatura che resta solida, qualche fioritura alle carte ma è copia più che discreta.

​Il “Saggio di frasologia toscana” è un’opera attribuita a Giuseppe Collina, pubblicata nel 1817 dalla Tipografia Sassi di Bologna. Questo lavoro si inserisce nel filone degli studi linguistici dedicati alla fraseologia, focalizzandosi sulle espressioni idiomatiche e sui modi di dire tipici del dialetto toscano dell’epoca.​

Contenuto dell’Opera

Il saggio raccoglie una serie di frasi ed espressioni toscane, offrendo esempi pratici dell’uso quotidiano della lingua. L’obiettivo principale è documentare e preservare le peculiarità linguistiche regionali, facilitando la comprensione e l’apprendimento delle espressioni idiomatiche proprie del toscano. Questo tipo di lavoro era comune nel XIX secolo, periodo in cui si assisteva a un crescente interesse per la codificazione e lo studio delle varianti dialettali italiane.​

Rilevanza dell’Opera

Il “Saggio di frasologia toscana” rappresenta un contributo significativo allo studio della fraseologia italiana, in particolare per quanto riguarda il dialetto toscano. Opere come questa sono fondamentali per comprendere l’evoluzione linguistica e le specificità regionali dell’Italia preunitaria, offrendo una finestra sulle espressioni e sui modi di dire in uso all’epoca.​

In conclusione, nonostante la mancanza di informazioni dettagliate sull’autore, il “Saggio di frasologia toscana” di Giuseppe Collina rimane una testimonianza preziosa della ricchezza linguistica toscana del XIX secolo.

Torna in alto