🖼️ Ritratto litografico postumo di Hélène de Pourtalès
Disegnato su pietra da Mauronchi – Litografia di Zéphirin Bellangé – Parigi, ca. 1836–1840
✦ Descrizione generale
Elegante ritratto litografico femminile, eseguito alla memoria di Hélène de Pourtalès, appartenente alla nota famiglia nobiliare svizzero-francese. La figura, in posa seduta, volge il capo verso l’osservatore, con espressione serena e malinconica, secondo il gusto romantico del primo Ottocento. Indossa un abito decorato con ricche maniche a sbuffo, pizzi, corpino drappeggiato, e un grande copricapo annodato, tipico della moda borghese e protestante ginevrina. Sul grembo tiene una croce sospesa a rosario, simbolo di fede e devozione. Lo sfondo resta neutro, mettendo in risalto la figura e il volto.
✦ Iscrizioni
- In basso al centro, firma incisa: Hélène de Pourtalès
- Sotto: “Morte à Genève 8 Juin 1836”
- In basso a sinistra: Lith. de Zéphirin Bellangé, à Paris
- In basso a destra: Dessiné sur pierre par Mauronchi
✦ Attribuzioni
- Disegno originale su pietra: Mauronchi
(artista non documentato nei repertori principali, forse italianizzato o attivo in ambito privato) - Stampa litografica: Zéphirin Bellangé, attivo litografo e stampatore parigino, noto per ritratti femminili e commemorativi nella prima metà del XIX secolo.
✦ Contesto storico
La protagonista del ritratto, Hélène de Pourtalès, morta a Ginevra l’8 giugno 1836, apparteneva con tutta probabilità a un ramo della famiglia protestante dei Pourtalès, stabilitasi tra la Svizzera francofona e la Francia. La litografia, realizzata a scopo commemorativo poco dopo la sua morte, riflette il gusto per i ritratti alla memoria diffuso nelle élites protestanti e borghesi tra fine XVIII e metà XIX secolo.
Si inserisce nella tradizione iconografica del “portrait souvenir”, molto praticata in ambito ginevrino, soprattutto tra le famiglie che univano raffinata cultura visiva e spiritualità riformata.
✦ Tecnica e stato
- Tecnica: litografia su pietra
- Formato del foglio: ca. 37 × 26 cm
- Stato di conservazione: buono, con bruniture e fioriture (foxing) diffuse, ma immagine integra e ben contrastata. Carta vergellata tipica del tempo.
✦ Interesse collezionistico
Opera di rilievo per raccolte di:
- Ritratti femminili romantici
- Litografie commemorative ottocentesche
- Iconografia protestante / ginevrina
- Stampe eseguite da Zéphirin Bellangé
- Storia della famiglia Pourtalès