, , , ,

La Presentazione al Tempio – Da Poussin, incisione di Polanzani, Roma ca. 1730–1750

300,00 

Incisione a bulino su rame, eseguita da Francesco Polanzani da un originale di Nicolas Poussin. Scena sacra ambientata in un tempio classico, con citazione latina in calce e firme incise. Opera barocca di grande qualità, ben conservata.

La Presentazione al Tempio – Da Poussin, incisione di Polanzani, Roma ca. 1730–1750

Titolo (non esplicitato): La Presentazione al Tempio (attribuito)
Soggetto: Scena sacra ispirata a un episodio evangelico, con ambientazione classica
Tecnica: Incisione su rame (bulino e/o acquaforte)
Artista originale: Nicolas Poussin (Nic. Poussin inv.)
Incisore: Francesco Polanzani (F. Polanzani sculp.)
Datazione: ca. 1730–1750
Formato del foglio: ca. [28,5 x 37,5] cm
Stato di conservazione: Buono – leggera ossidazione marginale inferiore, ma lastra nitida e senza perdite

Descrizione:

L’opera raffigura una scena neotestamentaria (verosimilmente la Presentazione al Tempio), ambientata in un sontuoso interno architettonico con colonne corinzie, archi a cassettoni e tende solenni. Al centro, una figura femminile inginocchiata presenta un bambino al sacerdote, secondo il rito ebraico. La scena è animata da numerosi personaggi, tra cui figure in preghiera, testimoni e portatori di offerte (in basso si notano due gabbie contenenti colombe). Il linguaggio figurativo è chiaramente ispirato alla classicità, secondo lo stile del maestro Nicolas Poussin (1594–1665), grande pittore barocco francese attivo a Roma.

In basso è riportata una citazione latina:

“Velut jam teneret exspectatam prolem, vehementi alacritate festinat in templo offerre. Par erat ut exspectato partus tempore, sic munus quod esset editura datori offerret.”
— Georg. Metropolita Nicomediensis, Orat. 4 de B.V.

Firma incisa: Nic. Poussin inv. – F. Polanzani sculp.

Contesto storico-editoriale:

Francesco Polanzani (attivo a Roma ca. 1730–1750) fu uno dei più apprezzati incisori di soggetti religiosi e riproduzioni da dipinti famosi. Eseguì numerose trasposizioni da Poussin, Guido Reni, Maratta, Carracci, pubblicate da editori romani e veneziani. La scelta del tema, l’impostazione teatrale e la tensione classica fanno pensare a una stampa destinata a collezionisti o istituzioni ecclesiastiche.

Interesse collezionistico. Stampa rilevante per:

  • attribuzione a due grandi nomi (Poussin / Polanzani)
  • soggetto biblico con rara ambientazione architettonica
  • qualità compositiva e incisoria
  • buono stato generale con margini coevi

📜 Dichiarazione di autenticità

L’incisione è un esemplare originale settecentesco, eseguito da Francesco Polanzani, incisore attivo a Roma nel XVIII secolo, su modello pittorico di Nicolas Poussin, come indicato dalle firme incise in basso: “Nic. Poussin inv. – F. Polanzani sculp.” Il soggetto, probabilmente la Presentazione al Tempio, è sviluppato con grande rigore compositivo e raffinatezza classica. L’opera è stampata su carta vergata coeva, con margini integri, e reca anche una citazione teologica in latino attribuita a Giorgio, metropolita di Nicomedia. La stampa si conserva in buone condizioni generali, con segni coerenti con l’età, ed è conforme alle caratteristiche delle tirature originali del XVIII secolo.

Torna in alto