, ,

Prediche del Rever. Mons. Cornelio Musso – Con la vita – Segue: Il Primo/Secondo libro delle Prediche, 1589/80/81

800,00 

Rara raccolta cinquecentesca delle prediche di Cornelio Musso, celebre vescovo e oratore tridentino. Edizione veneziana in tre parti, arricchita da 24 tavole e apparato tipografico di pregio. Copia compatta e ben conservata, completa della biografia d’autore e dell’insegna vescovile. Opera di alto interesse storico-religioso e collezionistico.

Musso Cornelio

Prediche del Rever. Mons. Cornelio Musso da Piacenza, Vescovo di Bitonto. Con la vita di esso descritta da Gio. Battista Leoni. Con la Tavola delle Prediche e delle cose notabili. Segue: Il Primo libro delle Prediche… Segue: Il Secondo libro delle Prediche…

In Vinegia, Appresso i Gioliti, 1589, 1580, 1581

Tre parti con proprio frontespizio in un Volume in 16° (ca. cm. 10,5 x 15,5), pagine: (36), 160 – (32), 516, (8) – (48), 789, (3), timbri di Biblioteca Theologica alla prima bianca e al frontespizio, alcuni errori di impaginazione alle Tavole, trattasi di cinquecentina che sfiora le 1600 pagine, con tre frontespizi e registro e grande marca editoriale alla fine del secondo e alla fine del terzo, ciascuno dei tre frontespizi e al fine del volume secondo e terzo, numerose testatine. capolettera e finalini, il contenuto iconografico è altresì arricchito da 24 Tavole a piena pagina, tra le quali spicca alla pagina 8 la particolarissima insegna araldica del Vescovato di Bitonto. Legatura coeva in pergamena rigida con titolo manoscritto al dorso, tre opere genuine ben legate e ottimamente conservate.

✦ Autore: Cornelio Musso (1511–1574)

Cornelio Musso, francescano conventuale nato a Piacenza, fu una delle figure più carismatiche del cattolicesimo italiano del Cinquecento. Studiò a Bologna e a Pavia e divenne noto per la sua eloquenza sacra, tanto da essere soprannominato “il Demostene cristiano”. Nel 1544 fu nominato vescovo di Bitonto da papa Paolo III. Partecipò attivamente al Concilio di Trento, dove tenne il discorso inaugurale e fu tra i protagonisti delle discussioni teologiche più accese. Celebre oratore e polemista, seppe unire rigore dottrinale, sensibilità pastorale e fine cultura umanistica. I suoi sermoni riflettono l’impegno controriformistico e l’approccio oratorio tardo-rinascimentale, con forte impronta morale ed espositiva.

✦ Opera: Prediche del Reverendo Mons. Cornelio Musso da Piacenza, Vescovo di Bitonto

Si tratta di una raccolta di prediche e discorsi sacri redatti per le principali festività liturgiche, dedicati a temi teologici e morali. Ogni predica, introdotta con una parafrasi biblica o evangelica, è un esempio di retorica controriformata, con moduli formali desunti da Cicerone e da Aristotele, e un impianto dottrinale in linea con il nuovo corso tridentino. L’opera è arricchita dalla biografia dell’autore composta da Giovanni Battista Leoni, umanista e amico del vescovo.

✦ Edizione: Venezia, presso i Gioliti, 1589 (con parti datate 1580 e 1581)

Edizione veneziana impressa dalla celebre famiglia Giolito, articolata in tre parti con propri frontespizi, registri e numerazione autonoma, raccolte in un solo volume in formato 16° (10,5 × 15,5 cm). Una genuina cinquecentina che consente una fruizione privata e meditativa dell’oratoria mussea.

✦ Contesto storico e autoriale

La pubblicazione avviene a pochi anni dalla morte di Musso, e riflette il grande successo delle sue prediche in ambito controriformistico. In un’epoca in cui la Chiesa cattolica rispondeva alle sfide protestanti con nuovi modelli pastorali e comunicativi, l’oratoria sacra di Musso divenne un riferimento per la predicazione. Il suo stile, nobile ma diretto, serviva a istruire, persuadere e commuovere, secondo le linee guida tridentine per la predicazione. Le edizioni Giolito, sempre attente alla qualità tipografica, posero quest’opera accanto a classici morali e spirituali della nuova ortodossia cattolica.

✦ Elementi bibliografici e collezionistici rilevanti

  • Tre frontespizi distinti, ciascuno con impaginazione indipendente.
  • Grande marca tipografica Giolito al termine della seconda e della terza parte.
  • Ricco apparato ornamentale: numerose testatine, capolettera e finalini xilografici.
  • Ben 24 tavole a piena pagina, elemento raro per un’edizione in formato ridotto; di particolare rilievo la pagina 8 del primo libro con l’insegna araldica del Vescovato di Bitonto.
  • Timbri di Biblioteca Theologica al frontespizio e alla carta bianca iniziale.
  • Presenza di errori tipografici nelle tavole (registro), usuali per questo tipo di produzione.
  • Legatura coeva in pergamena rigida, con dorso manoscritto, in ottimo stato conservativo.
Torna in alto