, ,

Paolo e Virginia – Frammento RARO databile 1795

220,00 

Paolo e Virginia (Paul et Virginie) è un romanzo scritto da Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre ispirato alle concezioni sulla natura di Jean Jacques Rousseau che venne pubblicato in forma definitiva dopo un lungo travaglio editoriale nel 1806, edito da P. Didot l’Ainé.

COD: Sdt 1192 Categorie: , , Tag: ,

Paolo e Virginia
Frammento di folio (cm. 14 x 19,5) stampato in Roma su due lati
(nello stato descritto dalle 2 immagini ATTENZIONE l’immagine dell’incisione non è parte del frammento ma è stata utilizzata solo al fine di meglio descrivere la vicenda storica). Il frammento è databile intorno al 1795 periodo che fa riferimento al momento più drammatico della vicenda quando Virginia a fronte di un Naufragio cade tra le onde e scompare tra i flutti. Di questa versione sono censite nel mondo solo altre 2 altre copie, una è custodita nella Biblioteca dell’Università di Yale e l’altra in quella di Harvard. L’importanza del frammento risiede nel fatto che questa versione anticiperebbe di molto l’inizio del Romanticismo, se avete 2 minuti leggetela perché è davvero in grado di sciogliere il cuore.

 

“Paul et Virginie” è un’opera che esplora temi come l’innocenza, la purezza, l’amore romantico, il contrasto tra natura e civiltà, e la fatalità del destino. È considerato un classico della letteratura francese e un esempio importante del movimento preromantico.

.

Il Romanzo racconta la storia di due giovani, Paul e Virginie, che crescono insieme come fratelli su un’isola tropicale, probabilmente Mauritius, nel mezzo dell’oceano Indiano. Le loro madri, Madame de la Tour e Marguerite, si sono trasferite sull’isola in cerca di una vita più semplice e felice.

Paul e Virginie sviluppano un legame profondo e innocente fin dall’infanzia, vivendo in armonia con la natura circostante. La loro vita è idilliaca e priva delle complicazioni e delle corruzioni della civiltà europea. La narrazione mette in risalto l’innocenza e la purezza del loro amore, nonché la bellezza del paesaggio esotico in cui vivono.

Il conflitto principale del romanzo sorge quando Virginie viene mandata in Francia per ricevere un’educazione adeguata e per beneficiare di un’eredità lasciata da una parente. La separazione è dolorosa per entrambi i giovani. Durante il soggiorno in Francia, Virginie affronta molte difficoltà e desidera tornare a casa. Alla fine, decide di tornare sull’isola, ma il viaggio di ritorno si trasforma in una tragedia: la nave su cui viaggia naufraga poco prima di raggiungere l’isola, e Virginie muore nel disastro.

Paul è devastato dalla perdita e, non riuscendo a sopportare il dolore, muore poco tempo dopo. Il romanzo si conclude con la descrizione delle tombe dei due giovani, situate vicino a un torrente e circondate dalla natura rigogliosa che aveva fatto da sfondo alla loro storia d’amore.

Torna in alto