, , ,

Mario Pieri – Opere di Mario Pieri Corcirese – 4 Volumi- Le Monnier, 1850-51

250,00 

Con questa edizione, Le Monnier inserisce Pieri nel novero degli autori “nazionali”, contribuendo alla costruzione di una memoria letteraria e morale condivisa, nel solco del Risorgimento. L’opera è oggi una fonte preziosa per lo studio dell’esilio italiano, delle relazioni culturali tra Italia e Grecia, e della scrittura come forma di testimonianza storica e personale.

COD: Sdt 1215 Categorie: , , , Tag: ,

Mario Pieri
Opere di Mario Pieri Corcirese

Firenze, coi Tipi di Felice Le Monnier, 1850-51

Opera in quattro Volumi in 8° (12 x 18); pagine 532 – 443, (1) – 432, (2) – 484, (2), prima edizione in belle barbe. Solide brossure editoriali in carta leggera, titoli entro cornice ai piatti superiori e ai dorsi. Volume I Vita scritta da lui medesimo; Volume II Vita scritta da lui medesimo; Volume III Opere varie inedite; Volume IV Opere varie inedite originali e tradotte. Professionalmente trattati i dorsi così da permetterne la perfetta lettura, è ottima copia da collezione.

Pubblicata in quattro volumi tra il 1850 e il 1851 dalla prestigiosa tipografia fiorentina di Felice Le Monnier, questa raccolta costituisce la prima edizione integrale delle opere di Mario Pieri (1794–1852), scrittore e intellettuale originario di Corfù, attivo nella cultura italiana dell’Ottocento. L’iniziativa editoriale – curata in prossimità della morte dell’autore – offre un autoritratto letterario e morale tra autobiografia, scritti inediti e traduzioni.

I volumi I e II sono dedicati alla Vita scritta da lui medesimo, ampia e appassionata autobiografia che restituisce il percorso esistenziale, intellettuale e civile di Pieri nel quadro dei grandi rivolgimenti storici e politici europei del tempo. I volumi III e IV raccolgono invece opere rimaste inedite, sia originali che tradotte, a testimonianza della sua versatilità e apertura culturale.

Con questa edizione, Le Monnier inserisce Pieri nel novero degli autori “nazionali”, contribuendo alla costruzione di una memoria letteraria e morale condivisa, nel solco del Risorgimento. L’opera è oggi una fonte preziosa per lo studio dell’esilio italiano, delle relazioni culturali tra Italia e Grecia, e della scrittura come forma di testimonianza storica e personale.

Torna in alto