Cesarotti, Melchiorre
Opere di Demostene trasportate dalla Greca nella Favella Italiana e con varie Annotazioni e Osservazioni illustrate dall’AB. Melchior Cesarotti
in Padova Nella Stamperia Penada, 1774, 74, 75, 76, 77, 78
Opera completa in 6 Volumi in 16° (ca cm. 13 x 19,5), pagine: (2), VII, 376, (2) – (2), 318, (4) – (2), 344, (2) – (2), 309, (5) – (2), 349, (5) – (2), XVI,326, (4) – ritratto all’antiporta del primo volume e titoli in rossi al frontespizio del primo volume. Rarissimo insieme, prima edizione in uniforme legatura coeva. Volumi 6 ben legati in piena pergamena con tasselli rossi al dorso con doratura di cornici, titoli e numero volume, tagli rossi, carte forti e sane, minimi segni del tempo grande rarità per stimata collezione.
Melchiorre Cesarotti
Opere di Demostene trasportate dalla Greca nella Favella Italiana e con varie Annotazioni e Osservazioni illustrate dall’Ab. Melchior Cesarotti
Padova, Stamperia Penada, 1774–1778. In 6 volumi in 16° (cm ca. 19,5 x 13), legatura coeva in piena pergamena, tasselli rossi con titoli e numeri dorati, tagli rossi
✦ L’AUTORE
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 – 1808) è uno dei massimi intellettuali italiani del Settecento. Abate, grecista, traduttore, poeta e teorico della lingua, fu docente all’Università di Padova e corrispondente di studiosi e letterati europei. La sua fama si consolidò con la celebre traduzione dell’Ossian, ma fu anche un raffinato mediatore culturale tra il mondo antico e la sensibilità moderna. Dotato di un vivace spirito innovatore, Cesarotti fu anticipatore del romanticismo, sostenitore dell’uso poetico della lingua italiana, e fautore della prosa colta ma accessibile. La sua opera ebbe profonda influenza anche su Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi.
✦ L’OPERA
Le Opere di Demostene, tradotte dal greco da Cesarotti e pubblicate in sei volumi tra il 1774 e il 1778, costituiscono un capolavoro della mediazione classica settecentesca. L’autore non si limita a tradurre le celebri orazioni del grande oratore ateniese, ma vi aggiunge:
- annotazioni filologiche, politiche e stilistiche,
- riflessioni sulla retorica antica e moderna,
- approfondimenti sulla lingua e sulla traduzione.
L’obiettivo è quello di proporre Demostene non solo come modello retorico, ma come figura attuale, capace di parlare alla società illuminista del suo tempo, offrendo un esempio di libertà, eloquenza civile e difesa della repubblica.
✦ L’EDIZIONE
Si tratta della prima edizione completa, pubblicata a Padova dalla Stamperia Penada tra il 1774 e il 1778, in sei volumi ben composti e uniformemente allestiti:
- Antiporta incisa con ritratto di Demostene nel primo volume,
- Frontespizi con titolazione in rosso e nero,
- Carta forte e pulita, ampia marginatura,
- Legatura coeva in piena pergamena con tasselli rossi e titoli dorati,
- Tagli rossi decorativi.
L’opera è estremamente rara a trovarsi completa, con tutti i volumi in prima emissione e in uniforme veste editoriale. La qualità dei materiali e la sobria eleganza dell’allestimento ne fanno un esemplare da collezione.
✦ CONTESTO STORICO E AUTORIALE
Nel clima del tardo Illuminismo veneto, Cesarotti si pone come interprete tra mondo antico e moderno, traducendo Demostene non solo per fini eruditi, ma per educare la nuova classe dirigente italiana. La sua prosa fluida e incisiva rende accessibile il pensiero greco a un pubblico colto ma non specialistico. La traduzione viene pubblicata mentre in Europa si discute della libertà, dei diritti civili e della cittadinanza attiva — valori incarnati proprio da Demostene nel suo impegno contro la tirannide macedone.
✦ ELEMENTI BIBLIOGRAFICI E COLLEZIONISTICI RILEVANTI
- Prima edizione completa in sei volumi, rarissima e poco comune anche presso biblioteche istituzionali.
- Presenza del ritratto inciso in antiporta.
- Uniformità editoriale, elemento fondamentale per il valore bibliografico.
- Legatura coeva originale, elegante e ben conservata.
- Interesse per studiosi di retorica, grecistica, traduzione, Illuminismo italiano.
- Opera fondamentale di Cesarotti, accanto alla versione di Ossian, di grande rilevanza per la storia linguistica e letteraria italiana.
📚 Opera di difficile reperibilità sul mercato, specialmente in questa forma omogenea