Marcobruni, Paolo Emilio
Raccolta di lettere di diversi principi, & altri signori, che contengono negotij et complimenti in molte gravi et importantissime occorrenze. Fatta dal signor Paolo Emilio Marcobruni
In Venetia : appresso Pietro Dusinelli, 1595.
Volume in 16° (ca. cm. 20 x 15), pagine: (20), 399, (3]), al frontespizio vignetta editore Dusinelli: donna (Fortuna) su nave con vela al vento, qualche capolettera. Legatura in mezza pergamena con titolo manoscritto al dorso, ai piatti eleganti carte illustrate alla remondini a colori. Genuina cinquecentina nella condizione di Buono.
✦ Autore con note biografiche estese
Paolo Emilio Marcobruni (attivo nel tardo XVI secolo) fu un letterato e compilatore italiano, noto per aver raccolto e ordinato epistole e documenti ufficiali con l’intento di preservare esempi di stile epistolare e di diplomazia. Si colloca nel filone umanistico e pragmatico delle raccolte di lettere, molto apprezzate tra XVI e XVII secolo, in cui la scrittura epistolare serviva non solo a comunicare, ma anche a istruire e ispirare i lettori sull’arte del buon governo, della diplomazia e dell’eloquenza civile. Poco si conosce della sua biografia privata, ma il suo lavoro riflette una profonda conoscenza del contesto politico e letterario europeo del Cinquecento.
✦ Opera
Raccolta di lettere di diversi principi, & altri signori, che contengono negotij et complimenti in molte gravi et importantissime occorrenze
✦ Edizione
In Venetia, appresso Pietro Dusinelli, 1595. Volume in sedicesimo (ca. cm 20 x 15), pagine: (20), 399, (3). Frontespizio con bella vignetta editoriale allegorica (Fortuna su nave), alcuni capolettera decorativi. Legatura coeva in mezza pergamena rigida con piatti rivestiti da carta decorativa a stampa policroma tipo Remondini, titolo manoscritto al dorso.
✦ Contesto storico e autoriale
Pubblicata in pieno clima post-tridentino, l’opera riflette il fervore per la retorica e l’arte del buon dire che attraversa l’Italia del secondo Cinquecento. In un’epoca in cui l’epistolografia rappresentava un potente strumento di costruzione e conservazione del potere e delle relazioni sociali, Marcobruni compila lettere esemplari, molte delle quali tradotte o ispirate a corrispondenze autentiche di imperatori, papi, ambasciatori e uomini di governo. Il libro si pone come un manuale di comportamento e stile per cortigiani e segretari.
✦ Elementi bibliografici e collezionistici rilevanti
- Bella edizione veneziana, stampata da Pietro Dusinelli, attivo tipografo noto per il suo ruolo nella diffusione della letteratura morale e politica a fine Cinquecento.
- La vignetta al frontespizio raffigura Fortuna su una nave con vela al vento, simbolo della mutevolezza del potere, uno dei motivi centrali del pensiero rinascimentale.
- Legatura in mezza pergamena con piatti rivestiti in carta decorativa a stampa Remondini (non comune in volumi di questo formato), indicativa di una committenza borghese o nobiliare colta.
- Buono stato di conservazione, con presenza di carta fresca e margini generosi.