, ,

Mambrino Roseo – Le vite dei diece imperatori – In Venetia, per Michiel Tramezzino, 1544

550,00 

Cinquecentina tascabile stampata da Michiel Tramezzino nel 1544, contenente la traduzione delle vite di dieci imperatori romani successivi a Suetonio. Mambrino Roseo, attento divulgatore umanista, amplia il testo con fonti multiple e riflessioni morali. Elegante frontespizio xilografico e legatura coeva in cartonato. Volume compatto, perfetto esempio di lettura storica rinascimentale.

COD: Sdt 1341 Categorie: , , Tag:

Mambrino Roseo

Le vite dei diece imperatori, incominciando dal fine di Suetonio, nella lingua italiana tradotte per Mambrino Roseo da Fabriano

In Venetia, per Michiel Tramezzino, 1544

Volume in 16° (cm. 10,5 x 15,5), fogli: (9), 231, (2), carattere corsivo, figura emblematica in silografia sul titolo. Roseo Mambrino fece nel XVI secolo questa libera traduzione delle Vite di Svetonio, scritte nel primo secolo d.C. Narra le vite di Traiano, Adriano, Antonino Pio, Commodo, Pertinace, Giuliano, Severo, Bassiano, Heliogabalo, Alessandro Severo. Fa anche riferimento a undici autori ”ch’an trattato di questi Imperatori” ai quali Roseo si ispirò. Legatura in cartonato d’aspetto rigido con titoli manoscritti al dorso. Genuina cinquecentina da tasca nella condizione di Buono.

✦ Autore con note biografiche estese

Mambrino Roseo da Fabriano (attivo tra 1530 e 1580 circa) fu un traduttore, compilatore e poligrafo umanista italiano, noto soprattutto per la sua vasta attività editoriale nella Venezia del Cinquecento. Fu autore e traduttore di cronache storiche, trattati morali e politici, biografie e testi pseudo-storici. Collaborò strettamente con importanti editori dell’epoca, tra cui Gabriele Giolito de’ Ferrari e Michiel Tramezzino. Il suo stile è vivace, talvolta più narrativo che filologico, e il suo interesse per il lettore volgare lo spinse a semplificare e adattare i testi antichi secondo la sensibilità del suo tempo.

✦ Autore

Mambrino Roseo da Fabriano

✦ Opera

Le vite dei diece imperatori, incominciando dal fine di Suetonio, nella lingua italiana tradotte

✦ Edizione

In Venetia, per Michiel Tramezzino, 1544
Formato in 16° (cm 10,5 × 15,5); ff. (9), 231, (2). Carattere corsivo, figura emblematica xilografica al frontespizio.

✦ Contesto storico e autoriale

L’opera si colloca nel pieno del Rinascimento veneziano, in un periodo di fervore per la riscoperta dei testi classici e la loro divulgazione in lingua volgare. Questa traduzione libera e adattata delle biografie imperiali — in particolare dalla fine del corpus suetoniano — rientra in un più ampio fenomeno di ricezione popolare della storia antica. Il lavoro di Roseo, più narrativo che filologico, privilegia l’aspetto morale e politico delle vite degli imperatori, rendendole accessibili al pubblico non dotto. L’edizione Tramezzino, sobria ma curata, riflette l’attenzione dell’editore alla divulgazione di contenuti edificanti e istruttivi.

✦ Elementi bibliografici e collezionistici rilevanti

Cinquecentina in formato tascabile, con emblema editoriale xilografico al frontespizio. Il volume presenta una rara e precoce traduzione delle vite post-svetoniane di imperatori romani come Traiano, Adriano, Antonino Pio, Commodo, Pertinace, Severo, Heliogabalo, ecc., accompagnata da riferimenti agli storici antichi consultati da Roseo. Legatura in cartonato rigido coevo con titoli manoscritti al dorso. Esemplare genuino in condizioni di buona conservazione, molto apprezzato dai collezionisti per l’importanza dell’autore e l’interesse storico del contenuto.

Torna in alto