, , , ,

Litografie colorate a mano da Encyclographie du Règne Végétal. Pierre Corneille van Geel. Bruxelles, 1828–1832

150,00 

Litografie originali finemente colorate a mano tratte dalla rara prima edizione dell’Encyclographie du Règne végétal (1828–1832), splendida opera botanica pubblicata a Bruxelles da Pierre Corneille van Geel. Un raffinato esempio di arte naturalistica ottocentesca, perfetto per collezionisti e amanti del bello.

Il PREZZO si riferisce alla SINGOLA LITOGRAFIA specifica la tua scelta al momento dell’ordine

Litografie originali colorate a mano; fogli di grande formato dimensione cm. 27 x 36,5, “raffinatissima coloritura manuale”, fogli esenti da pieghe, provenienti dalla rara prima edizione dell’Encyclographie du Règne végétal (1828–1832), splendida opera botanica pubblicata a Bruxelles da Pierre Corneille van Geel, esemplare che non è stato possibile restaurare a causa di mancanza tavole.

Varietà floreali disponibili: Ipomea Paniculata – Ipomea Purpurea – Hellotropium Corymbosum – Cladiolus Daleni – Amaryllis Regina – Papaver Bracteatum – Gardenia Rothmannia – Gentiana Septemfida Acaulis

Litografie colorate a mano – Encyclographie du Règne Végétal. Pierre Corneille van Geel, Sertum Botanicum. Bruxelles, Etablissement Encyclographique, 1828–1832. Prima edizione

Una celebrazione dell’eleganza botanica

Proponiamo alcune litografie originali, colorate a mano, tratte dalla rara prima edizione dell’“Encyclographie du Règne végétal”, opera monumentale concepita dal botanico e illustratore belga Pierre Corneille van Geel.

Realizzate tra il 1828 e il 1832, queste tavole fanno parte di una collezione che conta ben seicento planches, tutte litografate con straordinaria precisione e rifinite minuziosamente a mano da una “société de botanistes”, secondo lo spirito enciclopedico e divulgativo dell’epoca.

Un’opera tra scienza e arte

Il titolo completo dell’opera – Sertum Botanicum. Collection des plants remarquables par leur utilité, leur élégance, leur éclat ou leur nouveauté – rivela l’intento: offrire un “mazzo” (sertum) di piante eccezionali per utilità, bellezza o rarità. Ogni tavola è una testimonianza della straordinaria attenzione scientifica e artistica rivolta alle forme, ai colori e alla struttura delle specie vegetali.

Le litografie presentano fiori, frutti, foglie e radici con una chiarezza e un’eleganza che le rendono affascinanti non solo per botanici e studiosi, ma anche per collezionisti d’arte naturalistica e decorativa.

Un raffinato esempio di litografia ottocentesca

Stampate a Bruxelles presso l’Etablissement Encyclographique, le tavole rappresentano un esempio tra i più alti della litografia scientifica del primo Ottocento. La coloritura a mano, affidata a mani esperte, conferisce a ciascun esemplare carattere unico, rendendo ogni tavola una vera e propria opera d’arte.

Ideale per collezionisti e amanti del naturalismo

Queste litografie sono perfette:
• per l’incorniciatura e l’arredo d’interni di gusto classico o eclettico
• come regalo prezioso a un appassionato di botanica o arte naturalistica
• per chi desidera possedere un frammento autentico della storia della scienza e dell’illustrazione

 

Torna in alto