,

Marie Joseph François – Lezioni Elementari di Matematiche del Sig. Abate Marie – Firenze, 1791

250,00 

Opera di riferimento per l’insegnamento matematico nel Settecento, tradotta e ampliata da due autorevoli docenti italiani. Esemplare completo con 11 tavole ripiegate e timbro di proprietà. Elegante legatura d’epoca in mezza pelle.

Marie Joseph François
Lezioni Elementari di Matematiche del Sig. Abate Marie
Tradotte dal francese da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco
Firenze, Pietro Allegrini, 1791
Terza edizione

Volume in 8° (cm 14 x 20,5), pagine VIII, 496 + tavole numeriche LVI, (2). Completo di 11 tavole incise ripiegate, con dimostrazioni geometriche e strumenti didattici, firmate da F. Allegrini sculpsit. Il frontespizio è impreziosito da una grande vignetta allegorico-scientifica incisa su legno, e reca un grazioso timbro di proprietà in rosso con la dicitura “Questo libro è mio – C.A.”. Legatura coeva in mezza pelle marrone, dorso a 5 nervi con fregi e titolo in oro entro tassello; piatti rivestiti in carta marmorizzata.

✦ L’autore

L’abate Marie (Joseph François Marie), attivo nel XVIII secolo, fu autore di manuali scolastici di grande successo in Francia. Il suo stile didattico, chiaro e sistematico, lo rese popolare tra gli studenti e i professori delle scuole religiose e laiche.

✦ Opera

Opera di divulgazione matematica elementare, rivolta a studenti e docenti, che abbraccia aritmetica, algebra e geometria con ampie sezioni dedicate all’analisi e alla risoluzione di problemi. L’edizione italiana si distingue per le pregevoli aggiunte e ampliamenti dei traduttori, che includono anche una tavola dei numeri primi e delle potenze numeriche.

✦ L’edizione

Terza edizione, assai più rara e completa della prima, arricchita dalle aggiunte originali di Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco, noti docenti delle Scuole Pie toscane. Stampata su carta forte, con ampia cura tipografica e iconografica.

✦ Contesto storico e autoriale

Nel clima riformista tardo settecentesco, le Scuole Pie promuovono l’insegnamento delle scienze matematiche a un pubblico più ampio, laico e religioso. L’opera si inserisce nel progetto di rinnovamento della didattica, fornendo strumenti aggiornati per l’insegnamento moderno.

✦ Elementi bibliografici e collezionistici rilevanti

Censita da Riccardi (I, 223), che ne elogia le qualità e l’utilità pratica: “E’ un buon compendio di matematiche pure”. L’esemplare qui descritto è completo di tutte le tavole e delle rarissime appendici numeriche. Il timbro di proprietà e la solida legatura d’epoca ne accrescono l’interesse collezionistico.

Torna in alto