, , , ,

Le Sicilie – L’oro di Scicli – Siracusa, Arti Grafiche Fratantonio, 2011

70,00 

Volume corale e illustrato dedicato al patrimonio artistico e culturale di Scicli. Un omaggio alla pietra, alla luce e all’identità profonda della Sicilia barocca.

AA. VV.
Le Sicilie – L’oro di Scicli

Siracusa, Arti Grafiche Fratantonio, 2011

Volume in 4° (cm. 32 x 23,5), pagg. 87, (1), profusamente illustrato a colori, testo in italiano e inglese. Legatura in cartonato illustrato a colori alla prima e alla quarta, titoli al piatto superiore e al dorso. Appartiene alla Rivista Le Sicilie N. 8 bimestre marzo – aprile 2011. Ottima copia da collezione.

✦ L’opera

L’Oro di Scicli è un volume corale e raffinato, nato nell’ambito del progetto culturale “Le Sicilie”, ideato per esplorare e valorizzare l’identità molteplice e stratificata della Sicilia attraverso narrazioni locali, immagini d’autore e saggi multidisciplinari.

Questa pubblicazione è dedicata alla città di Scicli, autentico gioiello tardo-barocco della Val di Noto, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il titolo “Oro di Scicli” allude alla luce calda della pietra calcarea, ai suoi capolavori architettonici, ma anche al valore simbolico e culturale della sua storia, della sua arte e del paesaggio umano e urbano che la contraddistinguono.

✦ Contenuti e curatela

Il volume raccoglie testi di storici, scrittori, giornalisti, fotografi e studiosi dell’arte e del territorio. Tra i contributi si segnalano letture poetiche del paesaggio, saggi sulla tradizione artistica locale, riflessioni sul rapporto tra Scicli e il suo “oro” architettonico, oltre a una ricchissima sezione iconografica.

Particolarmente suggestive le fotografie d’autore che alternano scorci urbani, dettagli scultorei, vedute naturali e scene di vita quotidiana, costruendo un ritratto corale e contemporaneo della città.

✦ L’edizione

Stampato da Arti Grafiche Fratantonio, casa editrice radicata nel territorio, il volume è curato con grande attenzione editoriale, impreziosito da una grafica elegante e da una stampa di alta qualità.

Pensato sia come strumento di promozione culturale che come oggetto da collezione, L’Oro di Scicli si rivolge a studiosi, appassionati di arte e architettura, turisti colti e lettori curiosi della Sicilia meno nota ma profondamente autentica.

Torna in alto