, , , , ,

Janice Shell – Pittori di bottega. Milano nel Rinascimento – 1995

80,00 

Studio approfondito sul sistema delle botteghe artistiche nella Milano rinascimentale. Un’opera rigorosa e rivelatrice, che illumina maestri dimenticati e dinamiche collettive della produzione d’arte tra Quattro e Cinquecento.

Janice Shell
Pittori di bottega. Milano nel Rinascimento

Milano, Uberto Allemandi & C., 1995

Volume in 4° (cm. 31 x 21,5), pagg. 314, (4), riccamente illustrato con 25 tavole a colori e 27 in bianco e nero. Legatura in cartonato pesante verde chiaro con titoli al dorso, completo della sua sopraccoperta illustrata a colori. Opera specializzata nella vita nelle botteghe di pittori milanesi nel Quattro e Cinquecento. Ottima copia da collezione.

✦ L’autrice

Janice Shell, storica dell’arte statunitense attiva in Italia, è specialista del Rinascimento lombardo e in particolare dell’ambiente artistico milanese tra XV e XVI secolo. La sua ricerca si caratterizza per un approccio rigorosamente documentario, con attenzione alle fonti d’archivio, agli aspetti materiali dell’opera d’arte e alla ricostruzione del contesto economico e sociale in cui gli artisti operavano.

In questo volume Shell propone un’indagine appassionata e scientificamente solida sul mondo delle botteghe pittoriche milanesi, restituendo visibilità e valore a maestri e collaboratori spesso trascurati dalla storiografia ufficiale.

✦ L’opera

Pittori di bottega è un contributo fondamentale allo studio del Rinascimento milanese, focalizzato non solo sui grandi nomi ma sulla struttura produttiva delle botteghe artistiche, sui rapporti tra maestro e allievo, sulle dinamiche economiche e sui linguaggi figurativi che si diffusero tra committenze religiose, civili e private.

Il volume esplora in particolare le figure di artisti attivi tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento, restituendo loro centralità storica attraverso una lettura critica dei documenti e un’analisi ravvicinata delle opere.

Emergono così i profili di pittori “minori” – spesso relegati ai margini della grande storia – ma fondamentali per comprendere la diffusione del linguaggio rinascimentale lombardo e il funzionamento dell’arte come mestiere collettivo e artigianale.

✦ L’edizione

Pubblicato da Uberto Allemandi & C., casa editrice di riferimento nel campo della saggistica storico-artistica, il volume si distingue per l’eleganza editoriale, il rigore delle fonti e l’apparato illustrativo di qualità. È pensato per studiosi, storici dell’arte, conservatori e appassionati dell’arte lombarda rinascimentale, ma accessibile anche a un pubblico più vasto interessato alla vita quotidiana dell’arte nel passato.

Torna in alto