Johannes Drosaeus Samarianus
Iuris Universi Iustinianea methodus olim a Cicerone optimo iuris artifice praescripta, nunc Dei munere veluti postliminio revocata. Per D. Iohannem Drosaeum Samarianum iuris utriusque antecessorem apud Cadomum celeberrimam Northmanoe cumAcademiam.
Paris, Apud Dupuys sub signohominis sylvetris & insigni Frobeniano in via ad diuuum Iacobum, 1545
Volume in 16° (cm. 12 x 18), fogli: 238, (20), firma manoscritta di possesso al frontespizio, qualche capolettera istoriato, risultano strappati e pertanto mancanti il foglio 2 e 3 forse per una qualche forma di censura. Trattasi di rarissima Prima edizione assoluta. Legatura in piena pergamena rigida ben restaurata, titolo manoscritto al dorso e al taglio superiore. Genuina cinquecentina, carte sane, da approfondire e indagare il probabile intervento di censura.
✦ Autore con note biografiche estese
Johannes Drosaeus (ca. 1500 – post 1556), giurista e docente francese di origini samarinesi, fu autore di importanti trattati giuridici durante il Rinascimento. Insegnò diritto sia civile che canonico presso l’Università di Caen, all’epoca uno dei principali centri di studi legali della Normandia. Uomo di formazione umanistica, Drosaeus cercò di conciliare il rigore del diritto romano con una metodologia più razionale e sistematica, ispirata al modello ciceroniano. La sua opera più celebre, la Iuris Universi Iustinianea Methodus, rappresenta un tentativo di riorganizzare il diritto di Giustiniano secondo criteri più moderni e comprensibili. Fu apprezzato per la chiarezza espositiva e la volontà di rendere accessibili nozioni complesse.
✦ Opera
Iuris Universi Iustinianea Methodus, olim a Cicerone optimo iuris artifice praescripta, nunc Dei munere veluti postliminio revocata.
Trattato sistematico in cui Drosaeus espone un metodo di interpretazione e studio del corpus giustinianeo ispirato ai principi ciceroniani di chiarezza e razionalità. Si tratta di un’opera fondamentale nella transizione tra lo studio scolastico medievale del diritto e la sua razionalizzazione umanistica.
✦ Contesto storico e autoriale
L’opera si inserisce nel contesto della seconda metà del Cinquecento, periodo segnato dall’umanesimo giuridico. Drosaeus cerca di superare la struttura caotica delle Institutiones e del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano, proponendo una nuova “methodus” per insegnare il diritto secondo chiarezza, ordine e rigore logico. Pubblicato a Parigi in un ambiente accademico florido, questo manuale fu destinato a studenti e studiosi di diritto nelle università francesi e oltre. L’impronta del pensiero umanistico si riflette nella volontà di rendere il sapere più accessibile e utile.
✦ Elementi bibliografici e collezionistici rilevanti
- Prima edizione assoluta dell’opera.
- Edizione originale parigina, molto rara sul mercato antiquario.
- Tipografia prestigiosa: Martin Dupuy, attivo sotto l’emblema dell’homo sylvestris e dell’insegna frobeniana.
- Interessante la presenza di una lunga privativa reale manoscritta in francese datata 4 giugno 1544, concessa dal re Francesco I, che garantisce l’esclusività editoriale per 5 anni.
- Fogli 2 e 3 mancanti, probabilmente contenenti la dedica originale, asportati verosimilmente in epoca coeva, forse per motivi legati alla censura (come avveniva con dediche politicamente o religiosamente sensibili).
- Firma di possesso “Ex Libris Nicolai Corii” al frontespizio.