Castiglioni, Arturo
Il volto di Ippocrate. Istorie di Medici e Medicine d’altri tempi
Milano, Società Editrice Unita, 1925
Volume in 8° (17 x 24,8 cm.), pagine (10), 389, (11), con 135 illustrazioni in bianco e nero nel testo, prima edizione. Brossura editoriale in cartonato pesante con titoli al dorso e al piatto superiore entro una cornice formata da due bastoni di Asclepio a simboleggiare le arti sanitarie, combinando i serpenti – che con il cambiamento della pelle simboleggiano la rinascita e la fertilità – con la verga, un semplice strumento. Minimi segni del tempo, minimi difetti alle copertine, ben legato, condizioni di buono.
✦ L’AUTORE
Arturo Castiglioni (1874 – 1953) è considerato uno dei massimi storici della medicina del Novecento. Nato a Trieste, fu medico, umanista, bibliografo e docente. Dopo la formazione accademica in Austria e Germania, si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò storia della medicina alla Yale University. La sua vasta produzione spazia tra biografie mediche, storia delle scienze, medicina classica e medievale. Castiglioni fu uno dei primi a trattare la medicina come scienza culturale e umanistica, integrando fonti iconografiche, letterarie e archeologiche in modo innovativo.
✦ L’OPERA
Il volto di Ippocrate è una raccolta di saggi storici, ritratti biografici e approfondimenti iconografici dedicati alla medicina antica, medievale e rinascimentale. Il titolo allude simbolicamente alla figura di Ippocrate come volto eterno della medicina — razionale, osservativa, umana.
Attraverso racconti, documenti, aneddoti e immagini, Castiglioni restituisce:
- La vita e il pensiero di grandi medici dell’antichità,
- La nascita delle scuole mediche,
- L’evoluzione della pratica medica nel tempo,
- Il contesto culturale, artistico e religioso in cui operavano i medici,
- Una ricca panoramica di ritratti, incisioni, medaglioni e iconografia medica.
Opera colta, accessibile, interdisciplinare, rappresenta ancora oggi un modello di divulgazione storica di alto livello.
✦ L’EDIZIONE
- Stampata a Milano nel 1925 dalla Società Editrice Unita,
- Prima edizione, su buona carta,
- Illustrata con 135 immagini in bianco e nero nel testo,
- Brossura editoriale in cartonato pesante, con titoli e fregi impressi al piatto e dorso,
- Esemplare ben legato, con lievi segni del tempo ma integro e fresco.
Impaginazione elegante, equilibrata, con immagini perfettamente integrate nel corpo del testo.
✦ CONTESTO STORICO E AUTORIALE
Pubblicata nel periodo tra le due guerre, Il volto di Ippocrate riflette il progetto umanistico di Castiglioni: ricostruire la storia della medicina come parte della storia della civiltà. In un’epoca in cui la medicina moderna si allontanava dalla figura del medico-filosofico, Castiglioni risponde con un ritorno alle radici etiche e culturali del mestiere medico, recuperando la dimensione storica del sapere e della cura.
✦ ELEMENTI BIBLIOGRAFICI E COLLEZIONISTICI RILEVANTI
- Prima edizione completa,
- 135 illustrazioni integrate: incisioni, ritratti, strumenti, pagine di codici medici,
- Brossura editoriale originale in cartonato pesante, in buone condizioni,
- Volume poco comune sul mercato, soprattutto in buono stato,
- Opera di riferimento nella storia della medicina e della scienza,
- Interessante per medici, storici della medicina, bibliotecari, collezionisti di editoria scientifica illustrata.