, , , ,

Giuseppe Liverani – Il Museo delle Porcellane di Doccia – Richard-Ginori, 1967

90,00 

Monografia illustrata dedicata al patrimonio artistico della storica manifattura di Doccia. Un testo di riferimento sull’arte ceramica italiana, tra collezionismo, storia e cultura materiale.

Giuseppe Liverani
Il Museo delle Porcellane di Doccia

Milano, Società Ceramica Italiana Richard-Ginori, 1967

Volume in 4° (cm. 30,5 x 24,5), pagg. 266, (2) con prefazione del Dott. Bruno Molajoli. Edizione numerata, la nostra copia è la N. 417 con 165 Tavole di altissima qualità a colori ed in bianco e nero. Legatura in cartonato telato pesante chiaro con titoli al piatto superiore e al dorso, completo della sua sopraccoperta illustrata a colori. Ottima copia da collezione.

✦ L’autore

Giuseppe Liverani (1894–1969), storico dell’arte, collezionista e studioso di ceramiche, è stato una delle figure più autorevoli nel campo delle arti decorative italiane del Novecento. Direttore della rivista “Faenza”, fondatore del Museo internazionale delle ceramiche in Romagna e raffinato conoscitore di maioliche e porcellane europee, Liverani ha dedicato una parte rilevante dei suoi studi alla celebre manifattura di Doccia, espressione massima dell’arte ceramica toscana dal Settecento in avanti.

✦ L’opera

Pubblicato nel 1967 dalla Società Ceramica Italiana Richard-Ginori, il volume costituisce una monografia fondamentale sul Museo di Doccia, fondato nel 1965 presso lo stabilimento Ginori a Sesto Fiorentino per raccogliere e valorizzare le testimonianze storiche, artistiche e tecniche della produzione manifatturiera.

Liverani guida il lettore alla scoperta di un patrimonio unico: porcellane artistiche, modelli, calchi, bozzetti e oggetti d’uso, prodotti dalla celebre fabbrica fondata nel 1735 dal marchese Carlo Ginori. Il volume offre una lettura storica e stilistica, accompagnata da un ricco apparato illustrativo e da puntuali note tecniche e documentarie.

L’autore analizza con competenza non solo la qualità estetica degli oggetti, ma anche le vicende produttive, le committenze, le collaborazioni con scultori e modellatori, in un racconto che intreccia arte, artigianato e industria culturale.

✦ L’edizione

L’elegante edizione a cura della Società Richard-Ginori, illustrata con tavole in bianco e nero e a colori, riflette la volontà della manifattura di promuovere e divulgare la propria storia come elemento d’identità aziendale e culturale.

L’opera si rivolge a collezionisti, studiosi, storici delle arti decorative, ma anche a un pubblico più vasto di appassionati del design, della scultura e della produzione artistica italiana.

Torna in alto