, ,

Home Francisco – Principia Medicinae – Venetiis, Orlandelli – Pezzana Superiorum Permissu, 1792

190,00 

Trattato sistematico di medicina teorica e clinica del celebre medico scozzese. Edizione veneziana tardo-settecentesca, in latino, rara testimonianza della diffusione della medicina illuminista britannica in Italia.

Home Francisco
Principia Medicinae auctore Francisco Home Medico Regio, & Collegii Medicorum Edioburgi Socio

Venetiis, apud Josephus Orlandelli Nomine qu Francisci ex Ncolao Pezzana Superiorum Permissu, 1792

Volume in 16° (cm. 18 x 11,5), pagg. (VIII), 232, (2).  ✦ Con ex-libris araldico a stampa. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli entro tassello con cornice dorato al dorso. Volume ben legato, pagine belle e sane, è buona copia da grande collezione.

✦ L’autore

Francisco (Francis) Home (1719–1813), medico e scienziato scozzese, è una figura centrale nel panorama della medicina illuminista britannica. Professore di medicina all’Università di Edimburgo e membro del Royal College of Physicians, fu uno dei protagonisti della trasformazione della pratica medica in senso sperimentale, promuovendo un approccio razionale e sistematico alla clinica, alla fisiologia e alla terapeutica.

Home fu anche pioniere in campo chimico e agronomico, autore di opere su fermentazione, mineralogia e teoria delle malattie acute. Le sue Principia Medicinae rappresentano una sintesi matura del suo pensiero medico.

✦ L’opera

Principia Medicinae è un trattato organico e razionale che espone i fondamenti della teoria e della pratica medica, secondo le basi fisiologiche, meccaniche e chimiche proprie della medicina settecentesca.

L’opera è organizzata in una sequenza di principi, classificazioni e osservazioni cliniche, ed è pensata per istruire gli studenti di medicina nella comprensione delle funzioni corporee, delle cause delle malattie e delle leggi che governano la natura umana. La chiarezza sistematica e l’impostazione didattica rendono il testo una testimonianza esemplare dell’insegnamento medico riformato nell’Età dei Lumi.

La sua fortuna editoriale si estese anche al continente europeo, dove fu tradotto e ristampato in più edizioni: quella veneziana del 1792 ne è una rara versione italiana, destinata agli ambienti medici e accademici della Repubblica di Venezia.

✦ L’edizione

Stampata a Venezia nel 1792, l’opera fu edita da Giuseppe Orlandelli, in coedizione con Nicolò Pezzana, sotto l’autorizzazione dei Superiori, come prassi per testi scientifici e accademici di ambito medico.

L’edizione si presenta con l’eleganza sobria tipica delle stampe scientifiche veneziane di fine Settecento, con tipografia ben disposta, testo latino e impianto razionale. È un documento significativo della ricezione continentale della scienza medica britannica, in un momento di piena circolazione delle idee illuministe.

✦ Ex-libris

Particolarmente significativa è la presenza, nel volume, di un raffinato ex-libris araldico a stampa, raffigurante:

  • Tre teste coronate di leone,
  • Il Leone marciano con il Vangelo aperto (Pax tibi Marce evangelista meus),
  • Le iniziali M. B.,
  • Un motto palindromo speculare:

TI CO NU / NU CO TI – ovvero: Tu con noi, noi con te.

Questo ex-libris, di impostazione simbolica e probabilmente associativa, suggerisce l’appartenenza dei volumi a una biblioteca privata o a un collezionista legato all’area veneta o al simbolismo marciano, con valori di fedeltà e fratellanza culturale.

Torna in alto