Scheda descrittiva – Hartmann Schedel, Liber Chronicarum, 1493 – Folio CCVI
Titolo: Folio CIX (raffigurante il pontificato di Innocenzo III e imperatori del Sacro Romano Impero)
Autore: Hartmann Schedel (1440–1514)
Opera: Liber Chronicarum (Cronaca di Norimberga)
Edizione: Latina
Luogo di stampa: Norimberga
Stampatore: Anton Koberger
Anno di pubblicazione: 1493
Tecnica: Xilografia su carta vergata con coloritura a mano d’epoca o leggermente postuma
Formato del foglio (folio): ca. [29 X 43] cm
Stato di conservazione: Ottimo stato, colori vivaci, carta ben conservata, margini completi e testo perfettamente leggibile
Descrizione:
Folio originale sciolto tratto dall’edizione latina del 1493 della Cronaca di Norimberga, il monumentale incunabolo storico redatto da Hartmann Schedel e stampato a Norimberga da Anton Koberger. Questo foglio appartiene alla sezione intitolata “Sexta Etas Mundi” (Sesta Età del Mondo), che tratta del periodo medievale e della storia ecclesiastica e imperiale europea.
Recto:
- Titolo: Sexta etas mundi
- Figura principale: Papa Innocenzo III, raffigurato seduto in trono, con triregno e insegne pontificie, entro riquadro xilografico colorato.
- In basso, splendida scena allegorica del Concilio Lateranense (1215), con il papa al centro, attorniato da cardinali, vescovi e teologi, su cui campeggia la colomba dello Spirito Santo. Il tutto poggia su una decorazione vegetale fiorita, tipica delle composizioni illustrative rinascimentali.
- Il testo celebra l’azione politica, giuridica e teologica di Innocenzo III, uno dei papi più potenti del Medioevo.
Verso:
- Continuazione della Sexta Etas, con testi storici relativi all’imperatore Heinricus sextus (Enrico VI, figlio di Federico Barbarossa), qui raffigurato in trono con globo e scettro.
- Presenti altri ritratti di dotti e uomini illustri, identificati da didascalie, in xilografie di piccolo formato colorate a mano.
- Impaginazione a due colonne con eleganti capilettera, nel tipico stile gotico impresso da Koberger.
Contesto storico-editoriale:
Il Liber Chronicarum è una delle più straordinarie realizzazioni editoriali dell’epoca incunabolare: una storia universale che va dalla Creazione fino al tempo dell’autore, con un apparato iconografico senza precedenti. Include oltre 1800 xilografie realizzate nella bottega di Michael Wolgemut e Wilhelm Pleydenwurff, maestri del giovane Albrecht Dürer. Stampato in latino e tedesco nel 1493, l’opera unisce rigore cronachistico, intento enciclopedico e potenza visiva. I fogli illustrati, soprattutto quelli raffiguranti papi, imperatori e concili, sono molto ricercati da collezionisti, studiosi e istituzioni.
Interesse collezionistico: Esemplare altamente rappresentativo della produzione xilografica tedesca pre-riformista. Oggetto di grande interesse per:
- collezionisti di incunaboli e prime edizioni
- studiosi della Chiesa e dell’Impero medievale
- storia dell’illustrazione libraria
- iconografia religiosa e politica del Rinascimento
📜 Dichiarazione bibliografica per i fogli di Hartmann Schedel
Il presente foglio (folio), illustrato su entrambe le facciate con testo in latino e xilografie colorate a mano, è un esemplare originale tratto dal Liber Chronicarum di Hartmann Schedel, noto come Cronaca di Norimberga.
L’opera fu stampata a Norimberga da Anton Koberger nel 1493, in due edizioni distinte (una in latino, una in tedesco). Il foglio qui presentato, per caratteristiche tipografiche, qualità della carta, nitidezza delle xilografie, proporzioni del testo e impaginazione, è da attribuirsi con certezza all’edizione latina originale del 1493.
Si esclude la provenienza dall’edizione posteriore non autorizzata stampata a Lione nel 1497, la quale presenta impaginazione compressa, incisioni semplificate e carta di minor qualità.