Gozzi Carlo
Opere del co: Carlo Gozzi in 10 volumi
in Venezia per il Colombani 1772 primi 7, volume 8 per il Colombani, 1774, volume 9 per il Fogliarini 1787 e volume 10 per il Curti & Vitto, 1792
Opere complete di Carlo Gozzi, 10 Volumi in 16° (ca cm. 13 x 19,5), pagine: (4), 409, (3) – (2), 397, (5) – (2), 415, (3) – (2), 450, (12) – (2), 492, (6) – (2), 396, (2) – (2), 398, (4) – (2), 414, (4) – (2), 440, (2) – (2), XXX, 132, XII, 105, (3), ritratto del Gozzi (Giu. Zuliani) all’antiporta del primo volume e titoli in rossi al frontespizio del primo volume. Rarissimo insieme a trovarsi in ragione dei 20 anni che dividono l’uscita del primo e del decimo volume, uniforme legatura delle prime edizioni del Gozzi dove all’opera in 8 volumi edita dal Colombani (7 volumi nel 172 e l’ottavo del 1774) compaiono anche il volume 9 edito dal Fogliarini nel 1787 (La donna innamorata da vero – Il Moro di corpo bianco – Il Metafisico) e il 10 volume edito nel 1792 da Curti & Vitto dove compaiono ciascuno con il proprio frontespizio le seguenti commedie: La figlia dell’aria (1792); Bianca di Melfi (1791) e Cimente Pardo (1791). Volumi 10 in legatura coeva in piena pergamena con tasselli rossi e marroni al dorso con doratura di cornici, titoli e numero volume, tagli policromi, carte forti e sane, minimi segni del tempo grande rarità per stimata collezione.
Carlo Gozzi
Opere del co: Carlo Gozzi
Venezia, Colombani (vol. I–VIII, 1772–1774), Fogliarini (vol. IX, 1787), Curti & Vitto (vol. X, 1792)
10 volumi in 16° (cm ca. 19,5 x 13), legatura coeva in piena pergamena con tasselli e fregi dorati.
✦ L’AUTORE
Carlo Gozzi (Venezia, 1720 – 1806) fu uno dei maggiori drammaturghi italiani del Settecento, noto per aver difeso la commedia dell’arte contro le innovazioni borghesi introdotte da Goldoni. Fu autore di fiabe teatrali originali, tra cui celebri Turandot, L’amore delle tre melarance, Il corvo, capaci di unire il gusto popolare alla letteratura colta. Spiritoso, visionario, polemico, Gozzi fu il cantore di un teatro fantastico, simbolico e antilluminista, capace di influenzare Goethe, Schiller e il romanticismo tedesco. Fu anche prosatore elegante e poeta raffinato.
✦ L’OPERA
Questa raccolta rappresenta l’edizione completa delle opere teatrali e letterarie di Gozzi in 10 volumi, che abbracciano l’intero arco della sua produzione. Comprende:
- Le fiabe teatrali, autentico manifesto poetico contro il realismo goldoniano.
- Le commedie in prosa e in versi, tra cui La donna innamorata da vero, Il Metafisico, Cimente Pardo, Bianca di Melfi.
- Prefazioni, lettere, dissertazioni polemiche e saggi teatrali.
Si tratta di un insieme non comune e bibliograficamente complesso, costituito da:
- 7 volumi pubblicati da Colombani nel 1772,
- 1 volume (l’ottavo) sempre Colombani, ma uscito nel 1774,
- 1 volume edito da Fogliarini nel 1787 (il nono),
- 1 volume finale del 1792 (decimo), pubblicato da Curti & Vitto, contenente tre commedie con propri frontespizi datati.
✦ RITRATTO DEL GOZZI (Giu. Zuliani inc.)
In antiporta del primo volume si trova il ritratto inciso di Carlo Gozzi, su disegno di Ant. Bartoli, inciso da Giu. Zuliani: un ritratto a mezzo busto, eseguito con raffinata tecnica burinistica, con epigrafe di Boileau in francese. È tra le migliori immagini d’autore della letteratura teatrale settecentesca.
✦ L’EDIZIONE
Si tratta della prima edizione completa delle opere di Gozzi, stampata nel corso di due decenni da editori diversi, ma mantenuta in uniforme veste tipografica. Tutti i volumi sono:
- Ben legati in pergamena coeva, con tasselli rossi e marroni al dorso,
- Titoli e numerazione dorati con fregi decorativi,
- Tagli policromi decorati a spruzzo,
- Carte forti, sane e ben conservate.
La tiratura limitata e la difficoltà di reperire i volumi finali rendono quest’opera rarissima a trovarsi completa in questa forma omogenea.
✦ CONTESTO STORICO E AUTORIALE
L’opera testimonia un momento cruciale della storia del teatro italiano. Gozzi, scrivendo contro la riforma goldoniana, difendeva un’idea di teatro arcaico e immaginifico, aristocratico ma accessibile, destinato a esaltare la fantasia contro il naturalismo. Pubblicare le sue opere in forma sistematica tra il 1772 e il 1792 significava anche affermare un canone estetico autonomo in pieno Settecento, e costituire un’alternativa viva alla drammaturgia dominante. Il suo stile influenzò profondamente il teatro europeo, giungendo fino a Puccini, che musicò la Turandot.
✦ ELEMENTI BIBLIOGRAFICI E COLLEZIONISTICI RILEVANTI
- Raccolta completa delle opere di Gozzi, assai rara nella sua interezza.
- Presenza del ritratto inciso originale nel primo volume.
- Edizione a tiratura frazionata e progressiva (1772–1792), di difficile reperibilità.
- Legatura omogenea coeva, con eleganti tasselli, dorature e tagli decorati.
- Oggetto di alto interesse per collezionisti di teatro, cultura veneziana e letteratura fantastica.
💡 Una rarità bibliografica poco presente sul mercato, ideale per collezioni teatrali e letterarie di pregio.