Giuseppe De Logu
Pittura italiana dell’Ottocento
Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1963
Volume in 4° (cm. 29,5 x 26,5), pagg. 127, (1), profusamente illustrato a colori, prima edizione. Il volume appartiene alla “Collana Scrigno”. Legatura in cartonato pesante, titoli al piatto superiore e al dorso, presente sovraccoperta illustrata a colori. Ottima copia da collezione.
✦ L’autore
Giuseppe De Logu (1905–1985) è stato uno dei più lucidi storici dell’arte italiana del Novecento, specializzato in pittura moderna e contemporanea. Direttore di musei, saggista e divulgatore colto, ha saputo coniugare l’approccio critico-analitico con una straordinaria chiarezza espositiva, rendendo accessibili e coinvolgenti periodi artistici fino ad allora considerati “minori” o di transizione.
In quest’opera, De Logu offre un quadro autorevole e completo della pittura italiana del XIX secolo, periodo di grande fermento estetico e ideologico.
✦ L’opera
Pittura italiana dell’Ottocento è una sintesi storica e critica che ripercorre i principali movimenti e protagonisti della scena artistica italiana del XIX secolo, evidenziando le peculiarità nazionali nel più ampio contesto europeo.
De Logu analizza con rigore le tendenze accademiche e neoclassiche, la pittura romantica e storica, il verismo e il naturalismo, fino al divisionismo e alla pittura simbolista, tracciando un percorso che passa attraverso Hayez, Palizzi, Fattori, Lega, Segantini, Previati, e molti altri.
Particolare attenzione è riservata alla pluralità regionale della pittura ottocentesca italiana, che riflette le tensioni culturali e identitarie dell’Italia pre- e post-unitaria.
✦ L’edizione
Pubblicato nel 1963 dal prestigioso Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo, il volume è realizzato con grande eleganza tipografica e rigore editoriale, corredato da un ricco apparato iconografico in bianco e nero: riproduzioni di opere pittoriche, ritratti d’artista, dettagli decorativi.
L’opera rappresenta ancora oggi una tappa fondamentale della bibliografia storico-artistica italiana, apprezzata tanto da studiosi quanto da collezionisti e appassionati, per la sua capacità di restituire la varietà e la profondità della pittura italiana del XIX secolo.