, , , ,

Giuseppe Antonio Alberti – Istruzioni pratiche per l’Ingegnero Civile, Perito Agrimensore e Perito d’Acque. Venezia, 1748

650,00 

Prima edizione di Trattato settecentesco per periti e agrimensori, completo di 31 tavole incise con strumenti e casi idraulici. Manuale fondamentale per la tecnica civile ed agraria del XVIII secolo.

Giuseppe Antonio Alberti Bolognese
Istruzioni pratiche per l’Ingegnero Civile o sia Perito Agrimensore e Perito d’Acque

In Venezia, appresso Gio. Battista Recurti, 1748

Volume in 4° (cm. 24 x 17,5), pagg. (XII), 224, (2) completo delle sue 31 Tavole più volte ripiegate, rara prima edizione. Legatura coeva in piena pelle marrone con ferri settecenteschi e titoli dorati al dorso. Volume ben legato, pagine con tenue ossidazione ma belle sane e forti, è buona copia da grande collezione.

✦ L’autore

Giuseppe Antonio Alberti, ingegnere e scrittore tecnico bolognese attivo nel XVIII secolo, è noto per le sue opere didattiche e divulgative in ambito di ingegneria civile, idraulica e agrimensura. La sua formazione e il suo approccio riflettono l’interesse crescente, in epoca illuminista, per una tecnica applicata ai bisogni concreti della società, con particolare attenzione alla gestione del territorio e delle acque.

✦ L’opera

Istruzioni pratiche per l’Ingegnero Civile è un trattato completo e organico, concepito per formare tecnici, periti agrimensori e ingegneri impegnati nella misurazione dei terreni, nella delimitazione dei confini e nella regolazione delle acque. L’opera si articola in una serie di lezioni teorico-pratiche, corredate da esempi, definizioni operative, problemi geometrici e considerazioni idrauliche.

Grande rilievo è dato all’uso degli strumenti da campo, al calcolo delle superfici irregolari, ai criteri di divisione agraria, al disegno tecnico e alla regimazione idraulica di fiumi, canali e arginature, fondamentali in un contesto agricolo e proto-industriale.

✦ L’edizione

Prima edizione stampata a Venezia nel 1748 da Giovanni Battista Recurti, l’opera si distingue per la completa dotazione iconografica: 31 tavole incise finemente su rame, che illustrano strumenti topografici, schemi idraulici, casi pratici e applicazioni tecniche.

Prima edizione, integralmente conservata, una delle più rappresentative della manualistica tecnico-scientifica italiana del Settecento, in un’epoca in cui l’ingegnere civile si affermava come figura chiave tra sapere scientifico e amministrazione pubblica.

È di grande interesse per:

  • storici dell’ingegneria,
  • studiosi della cartografia e dell’idraulica,
  • collezionisti di libri a contenuto tecnico-scientifico illustrato.
Torna in alto