, ,

Giudici Paolo Emiliani – Storia della letteratura italiana – Firenze, Felice Le Monnier, 1863

80,00 

L’Autore: Paolo Emiliani Giudici (1812-1872) è stato uno storico e critico letterario siciliano, noto per i suoi studi sulla letteratura italiana e il suo impegno nella divulgazione culturale. Docente e intellettuale attivo nel periodo del Risorgimento, si è distinto per un approccio analitico e patriottico nello studio della produzione letteraria nazionale. Tra le sue opere principali, oltre alla Storia della letteratura italiana, vi sono saggi su Dante e altri autori classici.

COD: Sdt 1211 Categorie: , , Tag: ,

Giudici Paolo Emiliani
Storia della letteratura italiana di Paolo Emiliani Giudici

Firenze, Felice Le Monnier, 1863

Opera in 2 volumi in 16° (11,5 x 18); pagine (6), VI, 460, (2) – ($) 492, (2), ritratto dell’autore con firma all’antiporta, trattasi di terza impressione. Solida legatura coeva in mezza pelle marrone;  carte marmorizzate ai piatti, titoli e filetti dorati ali dorsi. Ottima copia da collezione.

“Storia della letteratura italiana” di Paolo Emiliani Giudici è un’opera pubblicata nel 1863 dall’editore Felice Le Monnier a Firenze. Questo libro rappresenta uno dei testi fondamentali dell’Ottocento dedicati alla storia della letteratura italiana, tracciando un percorso critico dall’epoca medievale fino al XIX secolo.

L’Editore: Felice Le Monnier

Felice Le Monnier (1806-1884) è stato uno dei più importanti editori italiani dell’Ottocento. La sua casa editrice, fondata a Firenze, è stata un punto di riferimento per la diffusione di opere letterarie e saggistiche, pubblicando autori come Niccolò Tommaseo, Gino Capponi e Francesco De Sanctis. Le Monnier ha avuto un ruolo chiave nella promozione della cultura italiana durante il Risorgimento.

Questa edizione del 1863 si inserisce nel contesto di una crescente attenzione verso la codificazione della letteratura nazionale, contribuendo alla formazione culturale delle nuove generazioni e offrendo una visione organica della produzione letteraria italiana.

Torna in alto