, ,

Giovanni Giacomo Casanova Memorie scritte da lui medesimo illustrazioni di Rosario Morra – Olivetti, 1996

60,00 

Edizione selezionata delle celebri memorie dell’avventuriero veneziano, illustrata da Rosario Morra. Un elegante volume d’autore tra letteratura e arte.

COD: Sdt 1241 Categorie: , , Tag:

Giovanni Giacomo Casanova
Memorie scritte da lui medesimo illustrazioni di Rosario Morra

Milano, Grafiche Alma per Olivetti, 1996

Volume in 4° (cm. 33x 25,5), pagg. 247, (7) illustrazioni piena pagina a colori di cui una a doppia pagina di Rosario Morra. Edizione fuori commercio per Olivetti. Legatura in cartonato telato nero con titoli al dorso e grande tavola a colori di Rosario Morra al piatto superiore. Ottima copia da collezione.

✦ L’autore

Giacomo Casanova (1725–1798), celebre avventuriero veneziano, scrittore, diplomatico e seduttore leggendario, è uno dei personaggi più affascinanti e contraddittori del Settecento europeo. Cosmopolita, colto, ironico, Casanova attraversò le corti e i salotti dell’Ancien Régime, lasciando in eredità una straordinaria testimonianza autobiografica: le Histoire de ma vie, redatte in francese tra il 1789 e il 1798, e universalmente riconosciute come uno dei capolavori della letteratura memorialistica.

Le Memorie scritte da lui medesimo, nella versione italiana qui proposta, offrono una narrazione vivida e dettagliata della sua vita, tra amori, fughe, duelli, intrighi, viaggi e riflessioni filosofiche, sullo sfondo di un’Europa in fermento.

✦ L’opera e l’edizione

Questa edizione, pubblicata nel 1996 dalle Grafiche Alma di Milano per la Olivetti, si distingue per la qualità editoriale e l’intento culturale: una selezione curata del grande corpus autobiografico casanoviano, accompagnata dalle evocative illustrazioni di Rosario Morra, artista e incisore dallo stile raffinato e immaginifico. Le immagini dialogano con il testo, enfatizzandone l’atmosfera rococò e restituendo la teatralità del personaggio Casanova.

Il progetto editoriale si inserisce in un’operazione colta e simbolica, con cui Olivetti – già protagonista del connubio tra impresa e cultura – promuoveva pubblicazioni d’arte e letteratura di alta qualità grafica e contenutistica.

Il volume si presenta come un oggetto raffinato, pensato tanto per la lettura quanto per la collezione, e rappresenta un omaggio contemporaneo a uno dei grandi testimoni del Settecento europeo.

Torna in alto