Georgii Erhardi Hambergeri
Physiologia Medica sev de Actionibus Corporis Humani Doctrina Principiis Physicis a se editis. Itemqve Mathematicus atqve Anatomicus superstructa. Cum Figuris Aenis et Indices.
Ienae, sumptibus Theod. Wilh. Ernest. Guth, 1751
Opera in 2 Volumi in 8° (cm. 21 x 16,5), pagg. 804, (68) + 8 Tavole più volte ripiegate, completa del grande ritratto entro cornice barocca all’antiporta. ✦ Con ex-libris araldico a stampa. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli entro cornice dorati al dorso. Volume ben legato, leggera ossidazione alle carte, è bella copia da grande collezione.
✦ L’autore
Georg Erhard Hamberger (1697–1755) è stato una figura di rilievo nella medicina e nella filosofia naturale del Settecento tedesco. Professore all’Università di Jena, si distinse per un approccio interdisciplinare e sperimentale, che fondeva fisiologia, fisica cartesiana e meccanica newtoniana, in linea con i fermenti scientifici dell’Illuminismo tedesco.
Hamberger è noto anche per il suo impegno nella sistematizzazione del sapere medico attraverso opere come il Catalogus scriptorum medicorum (a cura di Meusel dopo la sua morte), ma la Physiologia Medica resta una delle sue opere principali, nonché una sintesi teorico-pratica del suo pensiero.
✦ L’opera
Pubblicata nel 1751 a Jena, questa è la prima edizione della Physiologia Medica, un’opera ambiziosa che intende offrire una teoria generale delle funzioni del corpo umano, fondata su principi fisico-meccanici da lui stesso precedentemente esposti, e integrata con nozioni di matematica, anatomia e fisica sperimentale.
Il testo si propone come una vera e propria “scienza dei movimenti vitali”, con l’intento di spiegare le azioni corporee (motorie, digestive, circolatorie, ecc.) attraverso modelli deduttivi e osservazioni anatomiche. È un’opera fortemente didattica, destinata a studenti e studiosi, dotata di un ricco apparato illustrativo inciso in rame (figurae aeneae), che accompagna e chiarisce il testo.
✦ L’edizione
Stampata a cura di Theodor Wilhelm Ernst Guth a Jena, centro culturale e universitario di spicco nel Settecento tedesco, l’opera si presenta in un’edizione tipograficamente sobria ma scientificamente curata. Il volume è corredato da:
- Tavole incise (figurae aeneae), di particolare interesse iconografico,
- Indice analitico, utile per la consultazione tematica,
- Impianto razionale in linea con le grandi sintesi medico-filosofiche pre-kantiane.
La prima edizione del 1751 è rara e ricercata, specie se completa di tutte le tavole. È di grande interesse per collezionisti di medicina antica, storia della scienza, fisiologia sperimentale e pensiero illuminista.
✦ Ex-libris
Particolarmente significativa è la presenza, nel volume, di un raffinato ex-libris araldico a stampa, raffigurante:
- Tre teste coronate di leone,
- Il Leone marciano con il Vangelo aperto (Pax tibi Marce evangelista meus),
- Le iniziali M. B.,
- Un motto palindromo speculare:
TI CO NU / NU CO TI – ovvero: Tu con noi, noi con te.
Questo ex-libris, di impostazione simbolica e probabilmente associativa, suggerisce l’appartenenza dei volumi a una biblioteca privata o a un collezionista legato all’area veneta o al simbolismo marciano, con valori di fedeltà e fratellanza culturale.