🏷️ Ex-libris “De la Bibliothèque de M. Delisle”
Francia, seconda metà del XVIII secolo – Incisione su rame
✦ Descrizione tecnica
- Tecnica: Incisione su rame su carta vergellata
- Formato foglio: ca. 88 × 67 mm
- Stato di conservazione: Ottimo, lieve brunimento uniforme, margini regolari
- Provenienza: Collezione privata francese
✦ Iconografia e simbolismo
Questo ex-libris si distingue per l’eleganza compositiva e per l’impostazione araldica e teatrale. Al centro campeggia uno scudo ovale sormontato da corona nobiliare (verosimilmente corona di conte), con il motto araldico inciso su un basamento in pietra stilizzata.
- Lo stemma mostra un leone rampante rivolto verso sinistra (sinistrato), in campo rigato, sotto tre stelle disposte in fascia su una banda superiore.
Il leone è emblema di forza, vigilanza e nobiltà, mentre le stelle indicano elevazione spirituale o virtù. - L’arme è incorniciata da fronde di lauro e di quercia, simboli di gloria e forza morale, e ornata da mantellatura a frange.
- Alla base, su una cartella marmorea, è inciso:
DE LA BIBLIOTHÈQUE DE M. DELISLE
Il tutto è immerso in una nuvola barocca, che eleva idealmente lo stemma in una dimensione nobilitata, quasi sacrale. Il gusto è tipico del tardo XVIII secolo francese, tra rococò e neoclassicismo.
✦ Il proprietario
L’identificazione esatta di “M. Delisle” richiederebbe approfondimento, ma il cognome è celebre nella cultura francese grazie a:
- Guillaume Delisle (1675–1726), celebre cartografo,
- Joseph-Nicolas Delisle (1688–1768), astronomo,
- altri membri colti della famiglia Delisle attivi tra Parigi e la Normandia.
L’ex-libris potrebbe appartenere a un discendente colto o nobilitato della famiglia, forse bibliotecario, magistrato o uomo di lettere. L’uso della lingua francese e la forma formale “M.” indicano un contesto borghese alto o aristocratico.
✦ Considerazioni collezionistiche
Questo ex-libris è particolarmente adatto a collezioni che valorizzano:
- Araldica libraria francese
- Stile rococò o neoclassico in ex-libris
- Possessori identificabili o appartenenti a famiglie colte del XVIII secolo
- Tematiche di nobiltà libraria e stemmi personalizzati
L’equilibrio tra simbolo e ornamento, l’eleganza incisoria e la chiarezza del nome lo rendono un esemplare da collezione maturo, destinato a raccoglitori attenti al dialogo tra immagine, identità e prestigio librario.