, ,

Ex-libris di Thadeus Hypolitus Deleutre (Avignonensis) – Francia – Prima metà del XIX secolo

90,00 

Incisione allegorica con tavole della legge, bilancia, spada e globo. Un raffinato emblema di sapienza, giustizia e ordine morale. Ottimo per raccolte tematiche su iconografia neoclassica e biblioteche ecclesiastiche.

COD: Sdt 1255 Categorie: , , Tag: ,

🏷️ Ex-libris di Thadeus Hypolitus Deleutre (Avignonensis)

Francia, prima metà del XIX secolo – Incisione su carta vergellata

✦ Descrizione tecnica

  • Tecnica: Incisione a bulino (o rame) su carta vergellata
  • Formato foglio: ca. 90 × 65 mm
  • Stato di conservazione: Buono, con segni d’uso marginali coerenti con l’epoca
  • Provenienza: Biblioteca privata francese (Avignone)

✦ Iconografia e simbolismo

L’ex-libris è incorniciato da un elegante cartiglio architettonico con base scanalata e cornici verticali ispirate a modelli classici. Al centro, in caratteri misti romani e calligrafici, compare il nome del proprietario:

THADEUS HYPOLITUS DELEUTRE AVENIONENSIS

Sopra l’iscrizione si sviluppa una ricchissima composizione allegorico-sapienziale:

  • Le tavole della Legge con numeri romani (I–X), simbolo della sapienza divina e della morale;
  • Una bilancia (giustizia), una spada (autorità, discernimento), una clessidra (tempo);
  • Un globo celeste, strumenti geometrici, un calamaio con penna d’oca, libri chiusi e aperti;
  • Al centro, un piccolo scudo araldico con tre simboli (forse rosette o conchiglie) e un elemento a punta in basso, probabilmente personalizzato o di invenzione borghese.

Si tratta di una rappresentazione molto tipica dell’epoca neoclassica e illuminista, in cui l’ex-libris si fa manifesto dei valori del proprietario: erudizione, virtù civica, senso della misura e appartenenza a un’élite colta e moralmente impegnata.

✦ Il proprietario

Il nome latino “Thadeus Hypolitus Deleutre Avenionensis” identifica con buona certezza un bibliofilo o uomo di lettere originario di Avignone, probabilmente attivo tra fine XVIII e inizi XIX secolo. Il cognome Deleutre è documentato in ambito ecclesiastico e notarile nella regione del Vaucluse. La forma latinizzata del nome e la simbologia adottata lasciano supporre una formazione classica o ecclesiastica.

✦ Considerazioni collezionistiche

Questo ex-libris si distingue per:

  • La ricchezza simbolica e la precisione grafica;
  • La composizione bilanciata tra testo e apparato figurativo;
  • L’appartenenza a una tipologia alta di ex-libris francesi primo ottocenteschi (non araldici ma allegorici);
  • La leggibilità dell’identità del possessore, elemento prezioso per il collezionista.

Un esemplare adatto a raccolte dedicate a:

  • Ex-libris francesi dell’Ottocento
  • Iconografia neoclassica e massonica
  • Biblioteche private colte e religiose

 

Torna in alto