🏷️ Ex-libris di J. F. Seguret, Chanoine de la Lég. Cathédrale d’Alès
✦ Successivamente appartenuto a J. A. Daubal
Francia, metà del XVIII secolo – Incisione araldica su carta vergellata
✦ Descrizione tecnica
- Tecnica: Incisione su rame
- Formato: ca. 88× 55 mm
- Stato di conservazione: Ottimo, con leggera traccia di piega orizzontale; iscrizione manoscritta integra e leggibile
- Supporto: Carta vergellata chiara
- Particolarità: doppia intestazione con utilizzo secondario (tipico nei passaggi di biblioteca privata)
✦ Iconografia araldica e struttura
L’ex-libris presenta un maestoso scudo inquartato, sovrastato da una corona marchionale e affiancato da due leoni rampanti in funzione di tenenti araldici.
Scudo:
- 1° e 4° quarto: torre merlata (simbolo di difesa, resistenza, forse allusione a castelli o beni ecclesiastici)
- 2° e 3° quarto: fascia con tre stelle sopra un leone rampante sotto un capo rigato (valori di nobiltà, vigilanza, onore)
La composizione araldica indica un’identità familiare o ecclesiastica complessa, forse risultante dall’unione di lignaggi o benefici ecclesiali. Il tono è dichiaratamente nobiliare ed ecclesiastico.
✦ Intestazioni e iscrizioni
In basso al centro è inciso: F. Seguret. Chanoine de la Lég. Se. Cathédrale d’Alais
Ovvero: Jean-François Seguret, canonico della Chiesa Cattedrale della Legazione di Alès, figura probabilmente attiva nella seconda metà del Settecento. Alès, cittadina della Linguadoca, fu sede episcopale e centro importante del cattolicesimo meridionale.
In calce, a mano (in inchiostro bruno): Ex libris J. A. Daubal
Questo elemento manoscritto indica un riuso del cartiglio da parte di un collezionista successivo, che ha fatto propri i volumi del canonico Seguret, lasciando però intatto il nobile stemma originario.
✦ Contesto e valore storico
Questo ex-libris illustra con chiarezza il passaggio di proprietà in ambito collezionistico e clericale, pratica comune tra XVIII e XIX secolo. La presenza del titolo ecclesiastico, unita all’araldica elaborata, lo rende esemplare di:
- Biblioteche canoniche o cattedrali
- Uso araldico in ambito pre-rivoluzionario
- Reimpiego da parte di bibliofili ottocenteschi
È un documento che incrocia nobiltà, clero e storia del collezionismo librario, di notevole interesse per raccolte tematiche su:
- Ex-libris ecclesiastici
- Araldica libraria francese
- Provenienze manoscritte
- Storia delle biblioteche canoniche