A cura di Guidetti Giuseppe
Epistolario di Caterina Franceschi Ferrucci edito ora la prima volta con lettere di scrittori illustri a lei.
Reggio D’Emilia, Tipografia Editrice Ubaldo Guidetti, 1910
Volume in 12° (12,8 x 19,3 cm.), pagine XXXIV, 461, (3), all’antiporta estratto facsimile di una foto ritratto di Caterina Franceschi e del consorte Michele Ferrucci con velina, prima edizione intonsa. Brossura editoriale con titoli e fregi al piatto superiore e al dorso. Minimi segni del tempo, ben legato, condizioni di buono.
✦ L’AUTRICE
Caterina Franceschi Ferrucci (1803 – 1879), educatrice, poetessa e saggista, fu una delle più colte e rispettate intellettuali italiane dell’Ottocento. Moglie del filosofo e letterato Michele Ferrucci, fu figura centrale nell’ambiente culturale preunitario. Autrice di saggi morali e letterari, si distinse per il suo impegno educativo e civile, in particolare nella formazione femminile. Fu in contatto epistolare con numerosi pensatori e scrittori del Risorgimento, tra cui Gioberti, Manzoni, Tommaseo, Capponi, Mazzini.
✦ L’OPERA
L’Epistolario, curato da Giuseppe Guidetti, è la prima pubblicazione integrale delle lettere di Caterina Franceschi, con l’aggiunta di lettere ricevute da parte di scrittori e intellettuali illustri. Le missive coprono un ampio arco cronologico e restituiscono una figura intellettuale intensa, affettuosa, politicamente vigile, che seppe coniugare pensiero morale e afflato patriottico. Il volume è introdotto da un’ampia premessa biografica e critica di Guidetti, che ne inquadra il valore storico e letterario.
✦ L’EDIZIONE
- Stampato nel 1910 a Reggio Emilia dalla Tipografia Editrice Ubaldo Guidetti,
- Prima edizione, intonsa,
- In apertura: facsimile fotografico all’antiporta, raffigurante Caterina Franceschi e il marito Michele Ferrucci, con velina protettiva originale,
- Brossura editoriale originale con titoli e fregi tipografici al piatto e dorso,
- Impaginazione pulita, carta forte, volume ben legato e conservato in buono stato.
Opera destinata a un pubblico colto e patriottico, in pieno clima postrisorgimentale.
✦ CONTESTO STORICO E AUTORIALE
Nel primo decennio del Novecento si afferma un rinnovato interesse per le figure femminili del Risorgimento e per le voci intellettuali meno note del secolo precedente. La pubblicazione dell’epistolario di Franceschi Ferrucci si inserisce in un progetto di recupero della memoria morale e civile del Paese, con attenzione crescente alla presenza femminile nella cultura nazionale. La cura filologica dell’opera e la selezione di corrispondenti la rendono un documento prezioso per lo studio della rete culturale ottocentesca italiana.
✦ ELEMENTI BIBLIOGRAFICI E COLLEZIONISTICI RILEVANTI
- Prima edizione completa dell’epistolario,
- Presenza di materiale iconografico originale (ritratto fotografico con velina),
- Volume intonso, in brossura editoriale originale ben conservata,
- Testimonianza importante della cultura patriottica femminile e della corrispondenza risorgimentale,
- Interessante per collezionisti di storia delle donne, epistolari, Ottocento italiano.