, ,

Carlo Francesco Gianella – Elementi di Matematica – Pavia, 1781 – Prima edizione

350,00 

Rara prima edizione pavese degli Elementi di Matematica di Gianella, illustrata da 26 tavole e impreziosita da una legatura d’epoca. Testimonianza di alto valore didattico e tipografico dell’editoria scientifica lombarda di fine Settecento. Interessante espressione dell’insegnamento gesuitico razionale prima delle soppressioni.

Carlo Francesco Gianella

Elementi di Matematica

Pavia, Stamperia del R. I. Monastero di S. Salvatore, 1781

Volume in 8° (ca. cm. 14,5 x 20,5), pagine XXVIII, 348, completo di tutte le sue 26 tavole fuori testo più volte ripiegate, con elegante vignetta incisa al frontespizio dell’Atheneum Ticinense. Legatura coeva in pieno marocchino maculato, dorso a nervi con titoli e fregi in oro entro tassello marrone chiaro, tagli rossi. Prima edizione di quest’opera del gesuita Carlo Francesco Gianella, pubblicata con licenza dei Superiori.

✦ L’autore L’abate Carlo Francesco Gianella fu insigne matematico e docente di Algebra e Geometria presso la Regia Università di Pavia. Fu amico del celebre matematico Joseph-Louis Lagrange e figura rilevante del panorama accademico pavese di fine Settecento. Divenne rettore dell’ateneo ma, in seguito alle soppressioni religiose e all’arrivo delle truppe napoleoniche, fu congedato dall’insegnamento. È noto per l’impegno nella modernizzazione dell’insegnamento scientifico in un’ottica razionalista e didatticamente avanzata.

✦ Opera Gli “Elementi di Matematica” rappresentano un compendio metodico e rigoroso di geometria e algebra destinato alla didattica universitaria. L’opera si apre con una prefazione di notevole interesse pedagogico e con un piano dell’opera (pag. X) che lascia intuire l’intento di un progetto editoriale più ampio, mai completato. L’esposizione è chiara, con frequenti rimandi alle tavole illustrative, segno della vocazione didattica del testo.

✦ L’edizione Stampata nel 1781 nella prestigiosa tipografia del Monastero di San Salvatore di Pavia, l’opera è corredata da 26 tavole calcografiche ripiegate, finemente incise, che illustrano concetti geometrici e algebrici con precisione didattica. La legatura in pieno marocchino maculato e l’impianto editoriale rendono questo volume particolarmente curato per l’epoca. Presente anche una bella vignetta dell’Atheneum Ticinense al frontespizio, simbolo dell’identità accademica pavese.

✦ Contesto storico e autoriale L’opera si colloca nel vivace ambiente culturale lombardo pre-napoleonico, in un’epoca di fermento scientifico e riforma didattica ispirata all’illuminismo europeo. Gianella, gesuita e accademico, si pone nel solco dell’educazione razionale, divulgando in lingua italiana contenuti scientifici destinati agli studenti universitari, in una fase storica cruciale per la modernizzazione della didattica matematica. L’influenza dei circoli riformatori e della scuola lagrangiana si avverte nell’organizzazione razionale del testo.

✦ Elementi bibliografici e collezionistici rilevanti

  • Prima e unica edizione
  • Presenza della grande vignetta dell’Università di Pavia (Atheneum Ticinense) al frontespizio
  • Completa di 26 tavole calcografiche ripiegate
  • Interessante timbro calligrafico “85” al dorso e ex libris manoscritti
  • Elegante legatura originale in piena pelle
  • Volume autonomo ma identificato come “Tomo Primo” di un’opera mai completata
  • Rara testimonianza della produzione scientifica pavese tardo-settecentesca
Torna in alto