,

Decio Gioseffi – Pittura veneziana del Settecento – Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1965

30,00 

Un classico della storiografia artistica dedicato ai maestri del rococò veneziano. Con ampio apparato illustrativo e analisi storica di grande eleganza critica.

COD: Sdt 1247 Categorie: , Tag: , ,

Decio Gioseffi
Pittura veneziana del Settecento

Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1965

Volume in 4° (cm. 29,5 x 26,5), pagg. 101, (3), profusamente illustrato a colori, terza edizione. Il volume appartiene alla “Collana Scrigno”. Legatura in cartonato pesante, titoli al piatto superiore e al dorso, presente sovraccoperta illustrata a colori. Ottima copia da collezione.

✦ L’autore

Decio Gioseffi (1891–1973) è stato uno studioso raffinato e appassionato dell’arte italiana, noto per i suoi scritti dedicati alla pittura del Rinascimento e del Settecento. Critico d’arte, saggista e docente, ha contribuito con grande lucidità all’approfondimento di scuole pittoriche spesso trascurate dalla storiografia ufficiale, con uno stile colto ma accessibile.

✦ L’opera

Pittura veneziana del Settecento è una monografia densa e autorevole dedicata a uno dei capitoli più affascinanti della storia dell’arte italiana: il secolo d’oro della pittura veneziana tra decorazione, teatralità e sensualità cromatica.

Gioseffi accompagna il lettore in un percorso critico attraverso i protagonisti del Settecento veneziano, da Sebastiano Ricci a Giambattista Tiepolo, da Giovanni Battista Piazzetta a Francesco Guardi, analizzando sia l’evoluzione stilistica che il contesto culturale, religioso e decorativo in cui le opere furono concepite.

L’opera restituisce la ricchezza del gusto rococò veneziano, evidenziando i rapporti tra arte e committenza, l’influenza della scenografia e la funzione dell’immagine nell’ambiente aristocratico e borghese del tempo.

✦ L’edizione

Pubblicata nel 1965 dal prestigioso Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo, la monografia si distingue per l’eccellente apparato illustrativo, con numerose riproduzioni in bianco e nero e tavole a piena pagina. La qualità editoriale – carta pregiata, impaginazione sobria ed elegante – riflette l’impegno dell’Istituto nel promuovere la cultura figurativa italiana con rigore e gusto.

Il volume resta oggi un punto di riferimento per studiosi, collezionisti e appassionati dell’arte veneziana, offrendo una lettura approfondita ma godibile di uno dei momenti più luminosi della pittura europea.

Torna in alto