D. Francisci Toleti
Societatis Iesus Commentaria una cum Quaestionibus. In tre libros Aristotelis De Anima nunc recens Magna cum diligentia in lucem edita
Venetiis, apud Juntas, 1592
Volume in 8° (cm. 21,5 x 17), carte (4),183, (1), firma possesso in pennino al Registro. ✦ Con ex-libris araldico a stampa. Legatura coeva in piena pergamena floscia con tracce di lacci e con titoli manoscritti al dorso. Volume ben legato, pagine belle e sane, è buona copia da grande collezione.
✦ L’autore
Francisco de Toledo (1532–1596), noto anche come Franciscus Toletus, fu un influente gesuita spagnolo, teologo, filosofo e primo cardinale della Compagnia di Gesù. Allievo di Domingo de Soto e docente a Salamanca e Roma, fu una delle menti più autorevoli della Scolastica post-tridentina.
Le sue opere, redatte in un latino dottissimo e rigoroso, si diffusero in tutta Europa e furono ampiamente utilizzate nelle scuole gesuitiche, nei seminari e nelle università, rappresentando una delle espressioni più alte della filosofia aristotelico-tomista rinnovata in senso controriformistico.
✦ L’opera
Il presente volume contiene i Commentari con Questioni di Toletus ai tre libri dell’Aristotelis De Anima, uno dei testi fondamentali del corpus aristotelico. L’opera di Aristotele, dedicata all’anima come principio della vita, è qui oggetto di una lettura sistematica e approfondita, in cui Toletus unisce l’analisi filologica, la struttura scolastica (quaestiones), e un impianto teologico coerente con l’ortodossia cattolica del suo tempo.
Questi commenti sul De Anima si inseriscono nella più ampia tradizione esegetica aristotelica tardo-rinascimentale e costituiscono una delle interpretazioni più autorevoli e influenti dell’opera aristotelica nel contesto della filosofia della mente, della psicologia antica e della teologia naturale.
L’approccio è scolastico: ogni passo viene analizzato, discusso e posto al vaglio di domande, obiezioni, risposte e articolazioni dottrinali, secondo il metodo rigoroso dell’insegnamento gesuitico.
✦ L’edizione
Stampata a Venezia nel 1592 presso i Giunti, una delle famiglie tipografiche più prestigiose d’Europa, questa edizione si presenta con grande cura editoriale: impaginazione ampia, carattere nitido, testo in doppia colonna, uso esteso di glosse marginali e titolazioni interne.
È una testimonianza rilevante del pensiero scolastico post-tridentino, dell’attività didattica gesuita e della fortuna dell’aristotelismo in epoca moderna.
Il volume è oggi di grande interesse per:
- storici della filosofia e della teologia,
- studiosi della pedagogia gesuitica,
- collezionisti di opere cinquecentesche sulla metafisica e l’antropologia aristotelica.
✦ Ex-libris
Particolarmente significativa è la presenza, nel volume, di un raffinato ex-libris araldico a stampa, raffigurante:
- Tre teste coronate di leone,
- Il Leone marciano con il Vangelo aperto (Pax tibi Marce evangelista meus),
- Le iniziali M. B.,
- Un motto palindromo speculare:
TI CO NU / NU CO TI – ovvero: Tu con noi, noi con te.
Questo ex-libris, di impostazione simbolica e probabilmente associativa, suggerisce l’appartenenza dei volumi a una biblioteca privata o a un collezionista legato all’area veneta o al simbolismo marciano, con valori di fedeltà e fratellanza culturale.