M. G. Ciardi Duprè
I Corali del Duomo di Siena, saggio musicologico di Clemente Terni
Siena, Monte dei Paschi di Siena, 1972
Volume in 4° (cm. 32,5 x 24,5), pagg. 259, (5), con 313 illustrazioni in bianco e nero e a colori, molte delle quali a piena pagina, prima edizione. Importante monografia in appendice documenti, bibliografia ed indice degli artisti e dei corali. Legatura in cartonato telato color bleau, titoli impressi al piatto superiore e al dorso, presente sovracoperta illustrata a colori. Ottima copia da collezione.
✦ L’autrice e il curatore
Maria Gabriella Ciardi Duprè dal Poggetto, storica dell’arte specializzata nello studio del patrimonio artistico senese e toscano, ha legato il proprio nome a importanti lavori su miniature, arti applicate e cultura figurativa religiosa tra Medioevo e Rinascimento. In quest’opera, la studiosa firma un’accurata indagine storico-artistica e codicologica dedicata a uno dei tesori più preziosi della cattedrale di Siena: il corpus dei Corali miniati.
Il volume è impreziosito da un contributo del musicologo Clemente Terni, che fornisce un’analisi approfondita del contenuto musicale dei codici, inquadrandolo nel contesto liturgico e sonoro del tempo.
✦ L’opera
I Corali del Duomo di Siena sono tra i più straordinari esempi di arte libraria sacra prodotti tra XIII e XV secolo. Si tratta di codici miniati su pergamena di grande formato, realizzati per la celebrazione liturgica del canto gregoriano.
Il volume analizza nel dettaglio iconografia, manoscritti, scritture, miniature e legature, mettendo in evidenza il lavoro di botteghe e maestri quali Sano di Pietro, Girolamo da Cremona, Liberale da Verona e altri protagonisti della miniatura rinascimentale. Viene inoltre ricostruito il contesto spirituale, liturgico e artistico in cui questi corali furono concepiti, arricchendo il quadro con preziose tavole illustrative.
✦ L’edizione
Edito nel 1972 da Monte dei Paschi di Siena, il volume rientra nella prestigiosa serie di pubblicazioni promosse dalla banca per valorizzare il patrimonio storico-artistico senese. La stampa è di grande formato, su carta pregiata, con un apparato fotografico di alta qualità, che documenta ampiamente i corali, le miniature, le lettere iniziali e i dettagli decorativi.
Si tratta di un’opera fondamentale per storici dell’arte, paleografi, musicologi, bibliotecari e appassionati di arte sacra, capace di unire rigore scientifico, sensibilità estetica e cura editoriale.