Carlo Passi
La Selva di varia istoria
In Vinegia, Presso Altobello Salicato, 1572
Volume in 4° antico (ca. cm. 15,5 x 21), carte: (5), 105, (4). Marca tipografica xilografica con motto “Materiam superat opus”, testo in caratteri tondi con alcune iniziali ornate e testatine istoriate. Legatura in piena pergamena semirigida coeva, restaurata professionalmente. Splendida cinquecentina con numerose annotazioni coeve, tra cui diverse manicula e un raro disegno manoscritto che riprende la marca tipografica con figura femminile e motto.
✦ L’autore Carlo Passi, attivo nel XVI secolo, fu un erudito e moralista veneziano. La sua figura emerge in ambito storiografico come autore colto e ironico, noto per lo stile discorsivo e per l’interesse verso curiosità storiche e aneddoti morali. La sua produzione riflette la temperie umanistica tardo-rinascimentale, con un gusto per la miscellanea dotta.
✦ Opera “La Selva” è una raccolta di brevi discorsi su fatti curiosi, episodi storici e riflessioni morali, redatti in stile vivace e colloquiale. Originariamente pubblicata sotto pseudonimo (Infortunio), l’opera fu poi riconosciuta come del Passi. L’autore attinge e commenta liberamente le opere di Paolo Giovio, rielaborandole in chiave divulgativa.
✦ L’edizione La presente è una rara ristampa veneziana del 1572, edita da Altobello Salicato. L’edizione si distingue per l’accuratezza tipografica, l’elegante marca editoriale al frontespizio e l’uso di iniziali e ornamenti. La dicitura “di nuovo ristampata, & con somma diligenza corretta” conferma la diffusione dell’opera in diverse versioni nel Cinquecento.
✦ Contesto storico e autoriale L’opera si inserisce nella tradizione delle raccolte morali e storiche di ispirazione umanistica, in un periodo in cui il sapere veniva spesso trasmesso in forma di “discorsi miscellanei”. L’interesse per l’aneddotica e l’osservazione del reale era tipico della letteratura moralizzante tardo-rinascimentale. Le frequenti citazioni di Giovio mostrano il desiderio di mediare tra erudizione e leggerezza divulgativa.
✦ Elementi bibliografici e collezionistici rilevanti
- Marca tipografica con motto “Materiam superat opus”
- Raro disegno coevo a penna riproducente la marca editoriale
- Presenza di numerose manicula coeve a margine
- Testo pienamente leggibile e ben conservato
- Legatura antica in pergamena restaurata
- Cinquecentina tipica dell’editoria veneziana di qualità