“Ça ne mord plus Chouchoux” …
Tavola disegnata da Bellangé – Litografia de Villain, Francia, ca. 1835–1845
Dimensioni tavola ca. cm. 16,5 x 22, la tavola è applicata su cartoncino entro una cornice a pennino a doppio filo.
✦ Descrizione e lettura iconografica
La scena è ambientata sulle rive di un fiume, probabilmente la Senna, in un’atmosfera crepuscolare e ironica. Un uomo dall’aria seria, vestito con abiti da città (cappello a cilindro, giacca, pantaloni aderenti), è intento a pescare dalla barca, accanto a una signora agée elegantemente abbigliata, che gli tiene il braccio con espressione compiaciuta. Entrambi appaiono fuori contesto, goffamente eleganti in una situazione che richiederebbe ben altra attitudine.
Il titolo della litografia recita:
“Ça ne mord plus Chouchoux” ou les délassements de deux êtres que la nature avait doués d’une âme ardente
(“Non abbocca più, Chouchoux – ovvero i passatempi di due esseri che la natura aveva dotato di un’anima ardente”).
Il tono è chiaramente ironico e doppiamente allusivo:
- sul piano letterale, allude alla delusione della pesca (il pesce non abbocca);
- sul piano metaforico, insinua con sarcasmo il tema della decadenza amorosa, del disincanto senile o dell’inadeguatezza dei due “amanti ardenti” alla loro età o alla situazione.
Il soprannome “Chouchoux” aggiunge un tocco caricaturale (è un vezzeggiativo ridicolo), accentuando il tono umoristico della scena. La firma “Bellangé” si riferisce con buona probabilità a Hippolyte Bellangé (1800–1866), noto litografo e pittore francese, anche se il soggetto qui è decisamente più leggero e satirico rispetto alla sua produzione militare e storica.
✦ Stile e collocazione culturale
Questa stampa si colloca perfettamente nella tradizione della litografia umoristica francese romantica, tra Daumier e Gavarni, dove la borghesia cittadina viene osservata con sguardo ironico, talvolta tenero, spesso caustico.
La composizione è accurata, ben bilanciata tra primo piano e sfondo urbano (ponte, edifici, piccole barche). Il tratto è morbido, ricco di chiaroscuri ottenuti con sapienza litografica. La scena si presta a essere letta come una satira del sentimentalismo tardivo, un piccolo teatro del disincanto amoroso.
✦ Nota collezionistica
- Tecnica: litografia originale su carta vergata, con margini editoriali e doppio riquadro inciso.
- Stato: ottimo, impressa con precisione, firma visibile. Margine inferiore con titolo editoriale e attribuzione dell’incisione (“Lith. de Villain”).
- Interesse: stampa rara, ironica, raffinata; apprezzata da collezionisti di caricature francesi del XIX secolo.