, , , , ,

Frederic Fantozzi-Nouveau Guide de Florence

380,00 

Guida storico-artistica ottocentesca alla città di Firenze, redatta dall’architetto Fantozzi e tradotta per il pubblico francese. Un documento raffinato e critico per viaggiatori colti, ricco di osservazioni urbanistiche, artistiche e culturali.

Frederic Fantozzi Architecte
Nouveau Guide de Florence ou Description Historique Artistique et Critique de la Ville et de des environs par Frederic Fantozzi Architecte traduit de l’italien par M.me H. C. D’Estre

Florence, Chez Joseph Ducci s.d. ma 1846 (anno dorato al dorso)

Volume in 16°) (12 x 18), pagine 768, (2), timbro di proprietà al frontespizio, notevole apparato iconografico composto da 2 grandi carte ripiegate (città e dintorni) + 23 tavole incise (17 paesaggi + 6 statue). Elegante legatura coeva in tela marrone con impressioni a caldo a rappresentare il GIGLIO di Firenze entro elaborate cornici, importante lavoro di doratura al dorso dove autore, titolo e anno di stampa sono contenuti entro elaborata cornice.  Opera genuina, completa e piuttosto rara a trovarsi completa di tutte le sue tavole, minimi segni del tempo, ottima copia destinata a grande collezione.

✦ L’autore

Frédéric (Federico) Fantozzi (1801–1865), architetto, disegnatore e incisore fiorentino, fu una figura di rilievo nel panorama culturale della Toscana preunitaria. Attivo in campo sia tecnico che storico-artistico, è noto in particolare per le sue pubblicazioni a carattere urbanistico, topografico e monumentale, tra cui spicca il celebre “Atlante monumentale della città di Firenze” (1842). Il suo approccio, scientifico e insieme appassionato, riflette la cultura positivista e borghese dell’Ottocento, e la volontà di documentare, preservare e divulgare il patrimonio artistico della città natale.

✦ L’opera

Il Nouveau Guide de Florence, qui proposto nella versione francese, è una guida storica e artistica alla città e ai suoi dintorni, destinata a un pubblico colto di viaggiatori, studiosi e amanti dell’arte. L’opera si distingue dalle guide turistiche generiche dell’epoca per il suo taglio critico e storico-scientifico: Fantozzi analizza monumenti, edifici, opere d’arte e aspetti urbanistici con un linguaggio preciso e ricco di riferimenti.

La guida accompagna il lettore in un itinerario articolato tra le chiese, i palazzi, i musei e i paesaggi fiorentini, offrendo non solo una descrizione oggettiva ma anche valutazioni critiche, in linea con la formazione tecnico-artistica dell’autore.

✦ La curatrice e traduttrice

La traduzione francese è a cura di Mme H. C. d’Estré, figura colta e sensibile alla letteratura artistica italiana, che contribuisce a rendere l’opera fruibile a un pubblico internazionale. Il suo lavoro non si limita alla mera trasposizione linguistica, ma tiene conto del pubblico francofono dell’epoca, valorizzando l’opera anche in chiave divulgativa.

✦ L’edizione

Pubblicata a Firenze presso Joseph Ducci, noto editore e libraio dell’Ottocento, l’opera testimonia la fiorente produzione culturale e editoriale della città in un momento in cui Firenze si andava affermando come tappa obbligata del Grand Tour. Il volume è corredato da un imponente apparato iconografico composto da 2 grandi carte ripiegate (città e dintorni) + 23 tavole incise (17 paesaggi + 6 statue), tutto questo rappresenta oggi una preziosa testimonianza d’epoca sulla percezione e l’organizzazione del patrimonio culturale fiorentino.

Torna in alto