, , ,

The flowering of Florence: Botanical Art for the Medici. Washington DC, National Gallery of Art, 2002

80,00 

Raffinato catalogo della mostra dedicata all’arte botanica medicea, tra scienza, pittura e mecenatismo. Ricco apparato iconografico a colori.

Tomasi Lucia Tongiorgi; Gretchn A. Hirschauer
The flowering of Florence: Botanical Art for the Medici

Washington DC, National Gallery of Art, 2002

Volume in 4° (cm. 29 x 23,5), pagg. 132, profusamente illustrato a colori, testo in inglese. Legatura in cartonato ripiegato illustrato a colori alla prima e alla quarta, titoli al piatto superiore e al dorso. Ottima copia da collezione.

✦ Le autrici

Lucia Tongiorgi Tomasi è una delle massime studiose italiane nel campo della storia dell’arte botanica e della scienza figurata tra Rinascimento e Barocco. Professore emerito dell’Università di Pisa, ha dedicato gran parte della sua attività alla ricostruzione del rapporto tra arte, natura e conoscenza scientifica nel contesto delle corti italiane, in particolare quella medicea.

Gretchen A. Hirschauer, curatrice presso la National Gallery of Art di Washington D.C., è specializzata in pittura rinascimentale e barocca italiana. La sua collaborazione in questo volume arricchisce l’impianto storico-artistico con una prospettiva curatoriale e museografica di alto profilo.

✦ L’opera

The Flowering of Florence è il catalogo della mostra tenutasi nel 2002 alla National Gallery of Art di Washington D.C., dedicata all’affascinante mondo dell’arte botanica nella Firenze dei Medici. L’opera esplora il fenomeno della rappresentazione scientifica e artistica del mondo vegetale in un contesto culturale in cui la scienza, la pittura e la committenza ducale si fondevano in una visione unitaria del sapere.

Attraverso dipinti, disegni, erbari miniati, incisioni e oggetti decorativi, il volume ricostruisce l’ambiente intellettuale e figurativo in cui fiorì l’arte botanica come espressione di prestigio, curiosità e studio. Un’attenzione particolare è riservata alla figura di Francesco I de’ Medici, mecenate colto e visionario, e al ruolo della corte fiorentina nel promuovere la cultura naturalistica e artistica.

✦ L’edizione

La pubblicazione della National Gallery si distingue per l’eleganza editoriale, l’apparato iconografico ricchissimo (con numerose tavole a colori di altissima qualità) e il rigore dei contributi scientifici. Il catalogo si rivolge a storici dell’arte, studiosi di botanica illustrata, collezionisti e appassionati del dialogo tra arte e scienza. Un volume fondamentale per comprendere l’evoluzione dell’immagine del mondo naturale in epoca rinascimentale.

Torna in alto