Bac, Ferdinand
Le Paradise Terrestre
Paris, Librairie moderne, ca. 1900
Album oblungo (Dimensioni: 38 X 27 cm.), completo di 20 Tavole e un’intrigante copertina a colori dell’artista Ferdinand Bac, è prima edizione. L’opera illustra e descrive i principali difetti della razza umana presentando a sinistra un testo e a destra una Tavola a colori. Le condizioni di questo raro Album d’Artista Satirico sono Ottime. L’opera merita una grande collezione.
✦ Nota autore e opera
Ferdinand Bac (1859–1952), artista eclettico, illustratore, scrittore e paesaggista, fu una figura singolare della Belle Époque francese. Nipote naturale di Napoleone III, si distinse per una produzione visiva e letteraria dai toni ironici, moralisti e simbolici. Nelle sue opere mescolò la satira sociale con una vena decadente e una capacità narrativa visiva sofisticata, collaborando con riviste e pubblicazioni parigine tra Otto e Novecento (Gil Blas, La Vie Parisienne, Le Figaro illustré).
Le Paradis Terrestre, pubblicato intorno al 1900 dalla Librairie Moderne, è una delle sue opere più emblematiche: un libro d’artista satirico, raffinato e corrosivo, che mette in scena — con una forza teatrale e caricaturale — i principali difetti della razza umana, ritratti come archetipi sociali.
✦ Struttura e contenuto dell’opera
L’opera è composta da:
- una copertina a colori di grande effetto, in stile Art Nouveau, con un angelo ambiguo (ali bianche e piccole corna) che porge il frutto della tentazione;
- 20 tavole litografiche a colori, ciascuna dedicata a un vizio o a una tipologia morale (vanità, delazione, ipocrisia, ecc.);
- 20 testi in prosa, uno per ciascuna immagine, collocati nella pagina a fronte, con tono ironico, moralista o parodico.
Il formato orizzontale (oblungo) rafforza l’impatto teatrale e narrativo di ogni tavola, come se ciascuna scena fosse un piccolo palcoscenico borghese.
✦ Esempi tematici dalle tavole
- Les Dénonciateurs
Due figure sospettose osservano una coppia che si abbraccia in strada. La scena allude alla delazione mascherata da moralismo. Il testo ne celebra, in chiave ironica, lo “spirito civico”, svelandone però l’ipocrisia e la cattiveria sociale. - Les Vaniteux
Una cerimonia pubblica carica di decorazioni, fasce tricolori, medaglie e discorsi pomposi. Bac raffigura l’élite borghese e accademica immersa nella propria autoreferenzialità, mentre il testo riproduce un discorso tanto roboante quanto vuoto, smascherando la vanità come patologia collettiva.
✦ Caratteristiche artistiche e stilistiche
- Le immagini sono realizzate in litografia a colori, con tratti netti, colori piatti, composizioni affollate ma equilibrate.
- Lo stile mescola grafica pubblicitaria, illustrazione satirica e simbolismo morale.
- Le tavole sono ricche di dettagli e allusioni, ciascuna una piccola allegoria visiva del vizio o del difetto rappresentato.
- I testi accanto alle illustrazioni non spiegano, ma accentuano il contrasto fra ciò che si mostra e ciò che si dice, con forte effetto di ironia teatrale.
✦ Rilevanza collezionistica
Opera rara e completa, Le Paradis Terrestre è di grande interesse per:
- collezionisti di illustrazione della Belle Époque;
- studiosi di caricatura morale e letteratura satirica illustrata;
- amanti del libro d’artista e della grafica liberty.
La presenza della copertina a colori originale, delle 20 tavole integre, e l’integrazione tra parte visiva e parte testuale ne fanno un oggetto editoriale di alto pregio, raffinato, corrosivo, ancora sorprendentemente attuale.