Antona Traversi Giannino
Gli Unni e gli altri
Milano, Ravà & C. Editori, s. d. [1915]
Edizione originale in folio (cm. 37,5 x 31,5), prima edizione in raffinatissima confezione editoriale, brossura editoriale in cartoncino con illustrazione a colori a firma di Bonzagni applicata al piatto copertina, all’interno 39 fogli di bella carta patinata legate con nastro di stoffa, il frontespizio (con velina protettiva) è seguito dalle tavole che alla faccia superiore propongono una serie di 34 vignette satiriche di G. Ardy, A. Bonzagni, L.D. Crespi, L. Dudreville, A. Mazza, E. Sacchetti, S. Tofano (Sto), R.C. Ventura, V. Franco, splendida e modernissima quella di Dudovich “Il bacio sul fronte” del nemico austriaco-tedesco. Opera in perfette condizioni rara a trovarsi nel suo stato genuino, degna di una grande collezione.
✦ Nota autore, curatore e opera
Raffinato album illustrato pubblicato all’alba del coinvolgimento italiano nella Prima guerra mondiale, Gli Unni e gli altri nasce da un’idea del giornalista e intellettuale Giannino Antona Traversi, ed è concepito come un’opera di satira visiva e propaganda civile, affidata al talento grafico di alcuni tra i maggiori disegnatori italiani del tempo.
L’intento è duplice: denunciare la barbarie austro-tedesca (“gli Unni”) con sarcasmo, e riflettere con amara ironia sulla società italiana, con le sue ipocrisie, contraddizioni e zone d’ombra, mentre il fronte brucia.
✦ Caratteristiche editoriali
- Elegante brossura in cartoncino decorata con una tavola a colori applicata al piatto anteriore, firmata A. Bonzagni, raffigurante un barbaro germanico nell’atto di violare la figura simbolica dell’Italia.
- L’opera comprende 39 fogli sciolti in pregiata carta patinata, rilegati con nastro di stoffa originale, come da confezione editoriale.
- Ogni foglio propone sul recto una tavola a piena pagina, per un totale di 34 vignette satiriche firmate da: A. Bonzagni, M. Dudovich, A. Mazza, L.D. Crespi, E. Sacchetti, L. Dudreville, S. Tofano (Sto), R.C. Ventura, tra gli altri.
✦ Selezione di tavole e descrizione tematica
📌 Copertina (A. Bonzagni)
Una delle più celebri immagini italiane di propaganda antimilitarista: un “Unno” barbarico, seminudo, armato di clava, violenta un’allegoria femminile dell’Europa. Colori accesi (arancio, nero, bianco) e segno espressionista anticipano le tecniche dei manifesti bellici.
📌 La verità dal campo (Z. Gaudenzi)
Un ufficiale scrive sotto dettatura la versione “ufficiale” degli eventi, mentre dietro di lui si intravedono soldati esausti, feriti, e la tensione del fronte. Satira della retorica eroica e della censura militare.
📌 Il bacio sul fronte (M. Dudovich)
Una donna chiede al soldato in partenza “Un bacio sulle labbra!”, lui risponde: “No!… sul fronte!”. Satira elegante e malinconica, giocata sul doppio senso tra passione e dovere. Una delle tavole più celebri dell’intero album.
📌 Carità mondana (A. Mazza)
Una signora elegante, stanca dopo una notte di balli, si rifiuta di aiutare un disoccupato: “Io ho già fatto abbastanza per loro: ho ballato tutta la notte!”. Iperbole amara sulla distanza tra l’aristocrazia oziosa e il popolo sofferente.
📌 La morte (A. Bonzagni)
Tavola simbolista in cui la Morte stessa decora l’Imperatore: “Ti meriti la mia grande croce! Tu mi hai dato più vittime di tutti i mali della terra insieme”. Una scena allucinata, in cui corone, teschi e corpi deformati si mescolano in un teatro macabro.
✦ Valore e rilevanza collezionistica
L’opera si distingue per:
- il prestigio degli illustratori coinvolti;
- l’alta qualità tipografica e grafica;
- l’equilibrio tra intento propagandistico, satira sociale e sensibilità artistica.
Rara a trovarsi completa, in prima edizione e in condizioni originali, è una testimonianza iconografica preziosa della cultura visiva italiana del 1915, e un oggetto di grande interesse per:
- collezionisti di grafica e arte bellica,
- studiosi di illustrazione e propaganda,
- biblioteche di storia del Novecento o musei del disegno satirico.